Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Inclusi i risultati per

    Federico II di Napoli

Risultati di ricerca

  1. Sito principale dellAteneo con informazioni e notizie su offerta didattica, vita universitaria e servizi dedicati a studenti, docenti e personale.

    • Area riservata

      Area riservata - Università degli Studi di Napoli Federico...

    • SegrePass

      Se è la prima volta che accedi devi REGISTRARTI; Se sei già...

    • Chi siamo

      Chi siamo - Università degli Studi di Napoli Federico II

    • Ateneo

      Ateneo - Università degli Studi di Napoli Federico II

    • Didattica

      L’offerta formativa e le opportunità per gli studenti...

    • Ricerca

      Un recente studio pubblicato su Nature Communications...

    • Terza Missione

      L’Università di Napoli Federico II promuove la Terza...

    • StudiaUNINA

      StudiaUNINA - Università degli Studi di Napoli Federico II

  2. Federico d'Aragona, ramo di Napoli, è stato un sovrano italiano, re di Napoli dal 1496 al 1501. Era il figlio di Ferdinando I e di Isabella di Taranto; fratello di Alfonso II e zio di Ferdinando II, successe al nipote Ferdinando II, morto precocemente senza eredi nel 1496.

  3. Avvisi, modulistica e servizi informativi di Ateneo per gli iscritti ai corsi di Master di I e II livello presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II.

  4. L'Università degli Studi di Napoli Federico II (in acronimo UniNa) è un'università statale italiana fondata nel 1224, una delle più antiche università pubbliche del mondo.

  5. Un viaggio alla scoperta di monumenti, opere d’arte e altri siti di interesse storico, artistico e culturale di Napoli che testimoniano il legame di Federico II e dell’Università da lui fondata con la storia della Città.

  6. La plurisecolare storia dell’Università di Napoli che, a partire dal 1992, è stata opportunamente intitolata all’ imperatore svevo Federico II, trova una formidabile e pregnante sintesi nell’iscrizione che campeggia sul frontone della sua sede centrale in Corso Umberto I.