Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giorgio di Wittelsbach-Landshut detto il Ricco (Burghausen, 15 agosto 1455 – Ingolstadt, 1º dicembre 1503) fu l'ultimo Duca di Baviera-Landshut dal 1479. Era figlio di Ludovico IX e di Amalia di Sassonia.

  2. Giorgio Francesco Giuseppe Luitpoldo Maria di Baviera ( Monaco di Baviera, 2 aprile 1880 – Roma, 31 maggio 1943) è stato un presbitero tedesco, membro della famiglia reale bavarese dei Wittelsbach .

  3. L a Frauenkirche, la cattedrale di Monaco di Baviera, è un simbolo del capoluogo bavarese che dall’alto dei 99 metri dei suoi due campanili con la cupola a forma di cipolla, domina il centro storico della città.

    • Frauenplatz 1, Monaco di Baviera, 80331
    • Giorgio di Baviera1
    • Giorgio di Baviera2
    • Giorgio di Baviera3
    • Giorgio di Baviera4
  4. Giorgio Francesco Giuseppe Luitpoldo Maria di Baviera (Monaco di Baviera, 2 aprile 1880 – Roma, 31 maggio 1943) è stato un membro della famiglia reale bavarese dei Wittelsbach e presbitero tedesco.

  5. L'ordine reale e militare di San Giorgio per la difesa del fato e dell'Immacolata Concezione venne fondato dall'elettore Massimiliano II Emanuele di Baviera nel 1726 per provvedere a ricompensare in maniera onorevole la nobiltà, riconoscendone il servizio civile e militare.

  6. Biografia. Infanzia e studi: Grecia-Monaco di Baviera-Milano 1888-1909. L’arte metafisica: Firenze-Parigi-Ferrara 1910-1918. Il periodo classico-romantico: Roma 1919-1925. Il secondo periodo francese e i soggiorni in Italia: Parigi-Milano-Firenze 1925-1935. L’America: New York 1936-1938.

  7. 23 ore fa · EPA Gli ostacoli. Lorenzo Simonelli, 22 anni, allenato da chi di ostacoli ha sentito parlare sin dall’infanzia (Giorgio Frinolli, figlio di Roberto), possiede un dono raro, la capacità fulminea di apprendere un gesto e di conservarlo nell’archivio della mente. È veloce, 10”25 sui 100, e capace di mantener fluida quella ritmica che prevede tre lunghi passi tra una barriera e l’altra ...