Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 apr 2024 · Canto 29 Inferno: i falsari – riassunto e spiegazione. Il canto 29 dell’Inferno di Dante si svolge nella nona e nella decima bolgia dell’ottavo cerchio. All’apertura del canto, Dante e Virgilio si trovano ancora nella nona bolgia, tra i seminatori di discordia. Tra essi c’è Geri del Bello, un parente di Dante.

  2. I falsari è un romanzo di André Gide, pubblicato nel 1925 con il titolo di Les Faux-monnayeurs nella rivista NRF (Nouvelle Revue Française), quando Gide era già celebre sia come autore, sia per le sue posizioni provocatorie e scandalistiche.

  3. Falsari. Sono i dannati della X e ultima Bolgia dell' VIII Cerchio, la cui pena è mostrata da Dante nei Canti XXIX - XXX dell' Inferno: sono divisi in quattro schiere, ovvero i falsari di metalli (alchimisti), di persona, di parola e di monete.

  4. 4 apr 2024 · Il canto 30 dell’Inferno di Dante si svolge ancora nella decima e ultima bolgia dell’ottavo cerchio ( Malebolge ). Nel canto 29 (Inferno XXIX), Dante e Virgilio hanno incontrato gli alchimisti, cioè «i falsari di metalli», tra i quali Griffolino d’Arezzo e Capocchio; ora, in questo canto (Inferno XXX) sono descritti «i ...

  5. 20 feb 2023 · Primo e unico vero romanzo di André Gide, “I falsari” (1925) è un atto d’accusa nei confronti della letteratura per la mancanza di coraggio, lo scarso approfondimento e l’essere complice nella costruzione della menzogna;

    • Marco Sommariva
  6. Canto XXX: VIII cerchio, X bolgia: i falsari. Nel tempo che Iunone era crucciata. per Semelè contra 'l sangue tebano, come mostrò una e altra fïata, Atamante divenne tanto insano, che veggendo la moglie con due figli. andar carcata da ciascuna mano,

  7. Giorgio Varanini. D. li chiama falsadori (If XXIX 57), accomunando sotto la stessa denominazione gli alchimisti (falsatori di metalli), gli autori di sostituzioni personali (falsatori di persone), i monetieri (falsatori di moneta), i calunniatori-impostori (falsatori della parola).