Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. grottésco agg. e s. m. [der. di grottesca] (pl. m. - chi ). – 1. agg. Stranamente e bizzarramente deforme, riferito in origine alle pitture parietali dette grottesche (v. la voce prec.), e poi in genere a tutto ciò che, per essere goffo, paradossale, innaturale, muove il riso pur senza rallegrare: figura g .; aspetto g .; una situazione g ...

  2. it.wikipedia.org › wiki › GrottescaGrottesca - Wikipedia

    Le grottesche sono un particolare tipo di decorazione pittorica parietale, che affonda le sue radici nella pittura romana di epoca augustea e che fu riscoperto e reso popolare a partire dalla fine del Quattrocento. La decorazione a grottesca è caratterizzata dalla raffigurazione di esseri ibridi e mostruosi, chimere, spesso ritratte quali ...

  3. Grottesco. Significato Bizzarro, deforme, goffo in modo ridicolo e inquietante. Etimologia da grottesca, tipo di decorazione parietale, derivato di grotta.

  4. 1 Situazione e sensazione che scaturiscono da ciò che è strano, paradossale: vicenda che ha del g. 2 In letteratura, aspetto del comico che deriva da uno squilibrio voluto tra gli elementi di una...

  5. In letteratura, uno degli aspetti del comico, che nasce da uno squilibrio, da una sproporzione voluta fra gli elementi rappresentativi (per es., la morte di Morgante nel poema di L. Pulci ), o dal contrasto fra la drammaticità, la grandiosità della rappresentazione obiettiva di un personaggio e lo spirito parodistico o satirico nel quale lo ...

  6. www.treccani.it › enciclopedia › la-grottesca_(Storia-dellaLa grottesca - Treccani - Treccani

    La grottesca è un genere ornamentale introdotto nella pittura italiana alla fine del Quattrocento in seguito al recupero di testimonianze di arte romana antica, prima tra tutte la decorazione della Domus Aurea. Condotta a piena maturazione dalla bottega di Raffaello nei primi due decenni del Cinquecento, si impone come modello decorativo sia ...

  7. grottesco [grot-té-sco] (pl. m. -schi; f. -sca, pl. -sche) A agg. Bizzarro, stravagante, strampalato per goffaggine o deformità: un uomo dall'aspetto g.; idee grottesche ‖ Ridicolo: una situazione grottesca; fare una figura grottesca B s.m. (solo sing. nel sign.