Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sancha o Sancia (1285 – Napoli, 28 luglio 1345), figlia quintogenita del re di Maiorca, Giacomo II, e di Esclarmonde di Foix, figlia del conte di Foix, Ruggero IV, fu regina consorte di Napoli, come seconda moglie del re Roberto d'Angiò, dal 1309 al 1343, anno della morte del marito.

    • Biografia
    • Sancia d'Aragona Nella Cultura Di Massa
    • Bibliografia
    • Voci Correlate

    Giovinezza e matrimonio

    Sancia nacque a Gaeta, una piazzaforte marittima dell'Alta Terra di Lavoro, nel Regno di Napoli (attualmente in provincia di Latina), nel 1478, due anni prima del fratello Alfonso d'Aragona. Nel 1487, a soli nove anni, Sancia venne maritata al nobile napoletano Onorato Caetani, nipote dell'omonimo nonno, fedelissimo di Ferrante I, ma il matrimonio venne sciolto nel 1493, sebbene già consumato, per una questione politica. Temendo infatti l'investitura di Carlo VIII di Francia a prossimo sovran...

    Gli ultimi anni

    A Napoli, Sancia si prese cura del nipote Rodrigo d'Aragona (e degli altri piccoli Borgia) come convenuto con Lucrezia, con cui era rimasta in contatto epistolare. Condusse una vita del tutto indipendente da quella del marito, alloggiando in un proprio palazzo: a nulla valsero gli sforzi di Cesare Borgia, giunto a Napoli per sfuggire alla rappresaglia di papa Giulio II, di riunirla a Goffredo. In questo periodo, ebbe una relazione con Gonzalo Fernández de Córdoba, che nel maggio 1504 arrestò...

    1981 - È uno dei personaggi della miniserie BBC I Borgia, basata sul romanzo omonimo di Sarah Bradford, venendo interpretata da Eleanor David.
    2005 - Il personaggio di Sancia d'Aragona è protagonista e narratrice del romanzo di Jeanne Kalogridis, Alla corte dei Borgia.
    2006 - È uno dei personaggi del film spagnolo Los Borgia, interpretata da Linda Batista.
    2011 - È uno dei personaggi della serie canadese I Borgia, in cui è interpretata da Emmanuelle Chriqui.
    Maria Bellonci, Lucrezia Borgia, Milano, Mondadori, 2003, ISBN 978-88-04-5165-83.
    Sarah Bradford, Lucrezia Borgia. La storia vera, Milano, Mondadori, 2005.ISBN non esistente
    Geneviève Chastenet, Lucrezia Borgia. La perfida innocente, Milano, Mondadori, 1996, ISBN 978-88-04-42107-8.
    Ivan Cloulas, I Borgia, Roma, Salerno Editrice, 1989, ISBN 88-8402-009-3.
  2. Sancha di Aragona (Saragozza, 1186 – 1241) è stata una principessa spagnola, divenuta col matrimonio contessa consorte di Tolosa e marchesa di Provenza dal 1211 al 1241

  3. 1 feb 2020 · La custodia francescana della Terra Santa ha le sue radici nell’incontro del 1219 ad Alessandria d’Egitto tra San Francesco d’Assisi ed il Sultano egiziano Melek Al Kamil, ma la sua origine è strettamente connessa all’iniziativa dei sovrani di Napoli.

  4. 30 gen 2021 · Si racconta che dal 1345, anno della morte di Sancha dAragona, il suo fantasma sia apparso più volte e che tutt’ora girovaghi a capo chino tra i luoghi tanto amati dalla principessa. Perennemente in preghiera, Sancha cammina tra i chiostri, la chiesa e i giardini senza fermarsi mai.

  5. Figlia naturale di Alfonso II e di Trusia Gazzella, nata nel 1478, sposò in prime nozze, il 6 maggio 1487, Onorato Gaetani, nipote dell'omonimo conte di Fondi, in premio della fedeltà mostrata da quest'ultimo nei confronti del re Ferdinando I durante la congiura dei baroni.

  6. Sancha o Sancia, figlia quintogenita del re di Maiorca, Giacomo II, e di Esclarmonde di Foix, figlia del conte di Foix, Ruggero IV, fu regina consorte di Napoli, come seconda moglie del re Roberto d'Angiò, dal 1309 al 1343, anno della morte del marito.