Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annunci

    relativi a: Image Comics
  2. Risparmia su image comics. Spedizione gratis (vedi condizioni)

  3. Free tools and resources to help you create, publish and print books. Fiction and non-fiction writers alike can sell their books through major retail channels.

Risultati di ricerca

  1. 6 giorni fa · Image is a comics and graphic novels publisher formed in 1992 by 7 of the comics industry's best-selling artists, and is the 3rd largest comics publisher in the United States.

  2. it.wikipedia.org › wiki › Image_ComicsImage Comics - Wikipedia

    • Contesto E Creazione
    • Debutto Editoriale
    • Ascesa E Declino
    • L'epoca Di Jim Valentino
    • Erik Larsen Come Editore
    • Nuovo Assetto Editoriale
    • Gli Anni Duemila E Venti
    • Adattamenti in Altri Media
    • In Italia
    • Bibliografia

    Antefatto

    Il 13 settembre 1991 la Marvel Comics minaccia di licenziare Rob Liefeld dopo che questi voleva pubblicare un fumetto di sua creazione per la casa editrice indipendente Malibu Comics. La serie si chiama The Executioners e l'autore ne vuole detenere i diritti di pubblicazione. Questo tipo di azione viene vista negativamente dalla dirigenza Marvel che detiene un contratto in esclusiva con l'artista. Rob subisce delle minacce di licenziamento dal redattore Marvel Bob Harras ma rimane però fermo...

    Situazione del mercato fumettistico

    Tra il 1990 e il 1993, la Marvel Comics (così come l'intero mercato fumettistico) va incontro alla più grande espansione delle vendite mai avuta dalla sua fondazione e i titoli più venduti sono legati ad artisti quali Jim Lee sulle serie degli X-Men, Rob Liefeld su The New Mutants che poi diviene X-Force, Todd McFarlane su Spider-Man. Si tratta di disegnatori che riescono a vendere milioni di copie per albo e la cui popolarità presso i lettori rivaleggia quella degli stessi personaggi da loro...

    Fondazione della Image

    Sfruttando un malcontento diffuso, Rob Leifeld riesce nell'impresa di dare inizio ad una casa editrice con l'ambizioso progetto di creare un nuovo Universo di supereroi indipendente da contrapporre all'Universo Marvel. I presupposti sono chiari: rispetto per gli artisti, i diritti dei personaggi creati rimangono degli autori, libertà creativa e un maggior guadagno grazie alla maggiorazioni delle royalties sui fumetti venduti. Non mancano i rischi visto che viene a cadere il contratto di lavor...

    I primi titoli

    Il primo albo con il simbolo Image è Youngblood n.1, distribuito il 16 aprile 1992, scritto e disegnato da Rob Leifeld. Nella storia moderna del fumetto, con questa data si segna la nascita del supereroe indipendente nel fumetto americano. Per la prima volta gli artisti creano una serie di supereroi i cui diritti e la cui distribuzione non rientra sotto il controllo dei due colossi Marvel e DC (o di altri gruppi editoriali del passato). Nell'anno del debutto ogni grande autore-fondatore della...

    Accoglienza nell'anno del debutto

    Le vendite degli albi Image vanno oltre più audaci aspettative, raggiungendo i vertici delle classifiche di vendite e portando i suoi creatori al ruolo di rock-stars del fumetto. Il debutto della Image avviene il 16 aprile 1992 con Youngblood n.1 di Rob Liefeld. Le vendite raggiungono le 930000 copie e stabiliscono un record per il fumetto indipendente. La notte del debutto Rob si presenta al Golden Apple Comics a Los Angeles per firmare delle copie e l'attenzione mediatica per l'avvenimento...

    Apice delle vendite

    Al suo secondo anno di vita la Image raggiunge l'apice assoluto delle vendite della sua storia e sino ad ora non replicherà o supererà tale risultato. Bisogna però sottolineare che il 1993 è l'anno del record di vendite di tutta la storia del fumetto statunitense dal 1935 in poi. In quell'anno tutti gli editori presenti sul mercato hanno un picco di vendite e questo permette una raccolta di circa 850 milioni di dollari di cui il 14,79% è preso dalla vendita di albi Image. Nel 1992 il mercato...

    Deathmate: l'inizio del declino

    Durante gli anni novanta si diffondono rapidamente i crossover tra diversi editori, albi nei quali si fanno incontrare personaggi di case editrici differenti come per esempio Batman (DC) che condivide una o più storie con il Punitore (Marvel). Questa pratica sembra accentuarsi maggiormente con l'inizio della crisi del mercato ma paradossalmente è proprio un crossover tra due case editrici in espansione come la Valiant e la Imagea segnare l'inizio della fine del boom del mercato fumettistico d...

    Il caso Rob Liefeld

    Il successo ottenuto nell'anno del debutto fa presagire una storia di trionfi per il nuovo fumetto indipendente e si comincia a credere alla possibilità di rompere il dominio sul mercato del duopolio Marvel-DC. Le vicende della Image prendono però una piega per certi versi inaspettata in quanto da un lato viene travolta dal crollo del mercato fumettistico (1995-1996) e dall'altro si ritrova ad affrontare i capricci e l'incapacità gestionale dei suoi artisti e fondatori. L'esempio emblematico...

    Nel 1999 Jim Valentino viene scelto come Editore della Image, ruolo che di fatto non è mai stato assegnato a nessuno prima. Sostituisce Larry Mader che però è stato designato come direttore esecutivo (e non editore) tra il 1993 e il 1999. Tra i suoi incarichi vi è la direzione della Image Central, l'organo preposto alla pubblicazione di tutti quei ...

    Nonostante gli sforzi e le iniziative di Jim Valentino, l'Image subisce un crollo delle vendite e della sua posizione di mercato. Nel 1999 poteva ancora contare sul 10,22% di quota di mercato calcolata sulle vendite totali espresse in dollari, mentre nel 2004 la quota si riduce intorno ad un misero 3,94%. Esemplificativa è la situazione del titolo ...

    L'attuale struttura della Image e un nuovo rilancio editoriale prende corpo nel 2008 quando viene nominato Editore Eric Stephenson, mentre viene preso come nuovo partner artistico e direttore creativo lo scrittore Robert Kirkman. Questi affianca a livello creativo e manageriale i quattro fondatori tra quelli rimasti e cioè T.McFarlane, J.Valentino,...

    Da 12 anni il nuovo organigramma della casa editrice vede Eric Stephenson come Publisher, Todd McFarlane Presidente, con al centro la Image Central intorno alla quale sussistono i 5 studios formati dai partner Erik Larsen, Marc Silvestri, Jim Valentino, Robert Kirkman e lo stesso McFarlane. Si tratta del periodo più lungo nel quale la Image ha sapu...

    Animazione

    1. La sfera del tempio orientale: la prima serie animata dedicata ad un fumetto Image si basa sul titolo Wildcats creato da Jim Lee e debutta il 1º ottobre 1994 sulla CBS. La serie viene presentata con il titolo esteso Jim Lee's WildC.A.T.s Covert-Action-Teams e dura solo tredici episodi, terminando il 21 gennaio 1995. A partire dal 1998, questi personaggi appartengono alla DC Entertainment così com tutti i personaggi creati dai Wildstorm Studios di Jim Lee, ma all'epoca della creazione e tra...

    Film

    1. Spawn: il primo lungometraggio cinematografico tratto da un fumetto Image esce il 1º agosto 1997 e si basa sull'ormai celebre personaggio di Todd McFarlane. Il film è diretto da Mark A.Z. Dippé e viene distribuito dalla New Line Cinema. A fronte di un budget stimato di 40 milioni di dollari, l'incasso totale è di $87.949.859. 2. Witchblade: la Top Cow Productions insieme agli Halsted Studios e la Warner Bros. produce un film per la TV sulla supereroina dell'omonima serie a fumetti creata d...

    Serie TV

    1. Witchblade: Dopo il film trasmesso nel 2000, il canale TNT commissiona una serie televisiva sulla supereroina di Marc Silvestri. La serie mantiene invariato il cast che vede sempre Yancy Butler nel ruolo della protagonista. La prima stagione debutta negli Stati Uniti il 12 giugno 2001 per un totale di 11 episodi e si conclude il 21 agosto dello stesso anno. La serie viene rinnovata per una seconda e ultima stagione composta di 12 episodi trasmessi tra il 16 giugno e il 26 agosto 2002. In I...

    L'edizione italiana dei fumetti Image parte da novembre 1993 con l'uscita della serie mensile dal titolo Image, pubblicata da Edizioni Star Comics Srl di Perugia. La serie è inizialmente supervisionata e curata da Marco Marcello Lupoi e Luca Scatasta e raccoglie le prime serie Image Comics a distanza di poco più di un anno dal loro debutto negli St...

    (EN) Edgar Sean & AA.VV., Image+ (Vol.2) n.9, Portland, Image Comics, 2018.
    (EN) Khoury George, Image Comics: The Road to Independence, Raleigh (Carolina del Nord), TwoMorrows Publishing, 2007. ISBN 9781893905719
    (EN) Sacks Jason e Dallas Keith, American Comic Book Chronicles: 1990s, Raleigh (North Carolina), TwoMorrows Publishing, 2018. ISBN 9781605490847
    (EN) AA.VV., Previews n.369, Hunt Valley (MD), Diamond Comic Distributors, 2019.
  3. en.wikipedia.org › wiki › Image_ComicsImage Comics - Wikipedia

    Image Comics is an American comic book publisher and is the third largest direct market comic book and graphic novel publisher in the industry by market share.

  4. Universal Monsters: Creature From The Black Lagoon Lives! #3 (of 4) Void Rivals #10. W0Rldtr33 #11. New Releases at Image Comics.

  5. 3 mar 2017 · La Image Comics, casa editrice nata come baluardo dell'indipendenza degli autori di fumetti, compie quest'anno l'importante traguardo di 25 anni. Celebriamo l'occasione con una panoramica sulle...

    • Andrea Curiat
  6. 22 apr 2017 · Cosa può avere a che fare il più grande scrittore di comics vivente con il controverso artista che è stato definito “l’Ed Wood” del fumetto? Tutto, se Moore dichiara di vedere nell’energia delle serie Image lo stesso entusiamo della Marvel degli inizi.

  7. All Comics Series at Image Comics.

  1. Annunci

    relativi a: Image Comics
  2. amazon.it è stato visitato da più di un milione utenti nell’ultimo mese

    Risparmia su image comics. Spedizione gratis (vedi condizioni)

  3. Free tools and resources to help you create, publish and print books. Fiction and non-fiction writers alike can sell their books through major retail channels.