Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Costantino di Baviera, il cui nome completo era Costantino Leopoldo Ludovico Adalberto Giorgio Taddeo Giuseppe Pietro Giovanni Antonio Francesco d'Assisi Assunzione et omnes sancti, fu un membro della Casa reale bavarese dei Wittelsbach, nonché giornalista, scrittore e politico tedesco.

  2. Costantino di Baviera, il cui nome completo era Costantino Leopoldo Ludovico Adalberto Giorgio Taddeo Giuseppe Pietro Giovanni Antonio Francesco d'Assisi Assunzione et omnes sancti[1] , fu un membro della Casa reale bavarese dei Wittelsbach, nonché giornalista, scrittore e politico tedesco.

  3. Giorgio Antonio del Liechtenstein (nome completo in tedesco Georg Antonius Constantin Maria [1]; Grabs, 20 aprile 1999) è un principe liechtensteinese. Terzogenito di Luigi e di Sofia di Baviera, è terzo in linea di successione al trono dopo suo fratello maggiore.

  4. Per lui, Costantino è il fondatore dellimpero bizantino e il punto di svolta è caratterizzato dall’adozione del cristianesimo. La scelta di Costantino è considerata espressione delle nuove necessità della nazione e in questo contesto è inserito il trasferimento della capitale.

  5. it.wikipedia.org › wiki › Costantino_ICostantino I - Wikipedia

    Flavio Valerio Aurelio Costantino, conosciuto anche come Costantino il Vincitore, Costantino il Grande e Costantino I (in latino Flavius Valerius Aurelius Constantinus [15]; in greco antico: Κωνσταντῖνος ὁ Μέγας?, Konstantînos o Mégas; Naissus, 27 febbraio 274 – Nicomedia, 22 maggio 337 [14] ), è stato un imperatore romano che regnò dal 306 fino...

  6. Anche così definito, il tema delle guerre civili di Costantino è oggetto di un intenso dibattito storiografico e ideologico fin dal IV secolo, soprattutto fra la lettura cristiana e quella pagana dell’ascesa dell’imperatore al governo di tutto l’Impero.

  7. 18 nov 2023 · Biografia, pensiero, riforme e politica religiosa di Costantino I, imperatore romano dal 306 d.C. al 337 d.C. che attuò importanti riforme e contribuì alla diffusione del cristianesimo. Bianca ...