Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Jeu de cartes è un balletto neoclassico, suddiviso in tre mani, del 1936, con musica di Igor' Fëdorovič Stravinskij, libretto del compositore e coreografia di George Balanchine. L'opera fu composta durante il periodo neoclassico del musicista che aveva preso avvio con uno dei suoi precedenti balletti, Pulcinella, del 1920.

  2. Jeu de cartes, K059 (Stravinsky, Igor) This work has been identified as being in the public domain in Canada, as well as countries where the copyright term is life+50 years.

    • A Card Game; A Card Party; Das Kartenspiel
    • Jeu de cartes
    • カルタ遊び; jeu de cartes
  3. 19 feb 2024 · Un gioco che porta Stravinskij a fantasiose e sorprendenti trasfigurazioni di opere del passato, attraverso citazioni da Pëtr Il’ič Čajkovskij, Johann Strauss e Gioachino Rossini. Il cosmopolita autore motiva tali prestiti con la sua intenzione di voler evocare, per la più “tedesca” delle sue opere, lo stesso clima sentito ...

  4. Nel periodo neoclassico ha realizzato Pulcinella, balletto con canto, Le baiser de la fée e Jeu de cartes, quindi i balletti di ispirazione greca Apollon musagète e Orpheus. Scènes de ballet e Agon sono realizzazioni astratte, prive di argomento, spesso eseguite in concerto senza coreografia.

  5. www.flaminioonline.it › Stravinskij-Jeudecartes67Stravinskij - Jeu de cartes

    In Jeu de cartes le allusioni, le assonanze e le citazioni da opere altrui abbondano, e vanno dal valzer viennese al galoppo bandistico, sino ad autori come Rossini e Johann Strauss.

  6. 1937 27 aprile: dirige al Metropolitan Jeu de cartes, con due altre coreografie di Balanchine, Apollon musagète e Le baiser de la fée; in questo terzo soggiorno americano si spinge fino a Hollywood (incontro con Chaplin) e riceve una ricca offerta per il Concerto “Dumbarton Oaks”.

  7. L'esame delle sue opere ci conferma che egli ha realmente seguito tale criterio, sempre cercando nuovi modi: tuttavia, in una sommaria classificazione dell'opera stravinskiana si possono distinguere tre grandi periodi chiamati rispettivamente russo, neoclassico e seriale.