Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alfonso XIII di Spagna (in spagnolo: Alfonso XIII de Borbón; Madrid, 17 maggio 1886 – Roma, 28 febbraio 1941) figlio di Alfonso XII, divenne re di Spagna alla sua nascita, anche se assunse il potere solamente nel 1902 (sua madre Maria Cristina d'Asburgo-Teschen tenne la reggenza dal 1885 al 1902).

  2. La Casa d'Asburgo (o Casa d'Absburgo, italianizzazione dal tedesco Habsburg, Hapsburg), detta anche Casa d'Austria, è una delle più importanti e antiche famiglie reali e imperiali d'Europa. I suoi membri sono stati per molti secoli imperatori del Sacro Romano Impero , hanno governato in Austria come duchi, arciduchi e imperatori, e sono stati ...

  3. Alfonso XII di Spagna (in spagnolo Alfonso XII de Borbón; Madrid, 28 novembre 1857 – Madrid, 25 novembre 1885), figlio di Isabella II di Spagna e Francesco d'Assisi di Borbone, fu re di Spagna dal 29 dicembre 1874 (caduta della Prima repubblica spagnola) fino alla sua morte.

  4. 31 gen 2021 · Gli Asburgo furono i primi governanti europei a fondare un impero sul quale il sole non tramontava mai. Ma con un grande potere arrivarono nuove minacce. Tenere l'Ungheria e la Boemia fuori dalle doppie grinfie di turchi e protestanti ha preoccupato per secoli gli Asburgo.

  5. Nel 1443 il Regno di Napoli venne conquistato, come detto, da Alfonso V d’Aragona (1443-1458), cui successe suo figlio Ferdinando I (1458-1494), il famoso Ferrante, che rimase solo Re di Napoli (e mai anche di Sicilia).

  6. 23 mar 2018 · Grandi feste si celebrarono in onore dell’Imperatore Federico III d’Asburgo giunto in Italia per sposare Eleonora di Portogallo. L’ Imperatrice , figlia di Duarte I, re del Portogallo , e di Eleonora d’Aragona , sorella di Alfonso re di Napoli , era dunque nipote del sovrano aragonese che aveva pure avuto un ruolo chiave nell ...

  7. Ma restò vedova il 25 novembre 1885, incinta del futuro re Alfonso XIII, che nacque il 17 maggio 1886. Nominata reggente in attesa del parto e poi durante la minore età del figlio, tale restò per diciassette anni, sino al 17 maggio 1902, quando il nuovo sovrano prestò il suo giuramento.