Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nicola I Mirkov Petrović-Njegoš (in montenegrino: Kralj Nikola I Mirkov Petrović-Njegoš; Njeguši, 7 ottobre 1841 – Montpellier, 1º marzo 1921) primo re e fondatore del regno del Montenegro. In un primo tempo fu Knjaz come Nicola I, dal 1860 al 1910, poi re del Montenegro ; regnò dal 1910 al 1918, quando fu esiliato in Francia .

  2. Nicola del Montenegro (nome completo in serbo: Nikola Mihailo Frane Petrović-Njegoš; Saint-Nicolas-du-Pélem, 7 luglio 1944) è il capo del casato di Petrović-Njegoš dal 1986

  3. Nato a Njeguš il 7 ottobre 1841, morto ad Antibo il 2 marzo 1921. Passata la prima fanciullezza a Cettigne, frequentò a Trieste e a Parigi le scuole medie. Interruppe gli studî nel 1860, per succedere a suo zio, il principe Danilo, assassinato a Cattaro.

  4. In un primo tempo fu Knjaz come Nicola I, dal 1860 al 1910, poi re del Montenegro; regnò dal 1910 al 1918, quando fu esiliato in Francia. Poeta, scrisse un popolare inno del Montenegro - Onamo 'namo - conosciuto come La Marsigliese dei serbi del Montenegro.

  5. 16 apr 2024 · Nicòla I (re del Montenegro) Petrović Njegoš, principe, poi re (1910), del Montenegro (Njegoši 1841-Antibes 1921). Rivale dei re della Serbia per le sue aspirazioni politiche di riunire tutti i Serbi sotto il suo trono, partecipò alla guerra russo-turca del 1877-78 ottenendo dal Congresso di Berlino l'indipendenza del proprio Paese.

  6. Costretto a cedere (1916) di fronte alle forze tedesco-austriache, morì in esilio. Principe (Njegoši 1841 - Antibes 1921) del Montenegro (dal 1860, come successore di suo zio Danilo), sposo di Milena figlia del voivoda Vukotić,...

  7. 19 mag 2024 · Il Principe Nikola II, «grande sostenitore della democrazia e della vocazione ecologista del Montenegro, impegnato già dai tempi della Guerra dei Balcani nella difesa dei diritti umani, preferì non accampare diritto al trono del suo Paese, mantenendo il suo ruolo di Padre Nobile della nazione».