Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › DitiramboDitirambo - Wikipedia

    Il ditirambo (in greco antico: διθύραμβος?, dithýrambos) era, nell'antica Grecia, un canto corale in onore del dio Dioniso

  2. Il ditirambo è un genere poetico corale greco antico, legato al culto di Dioniso e alla sua danza. Scopri la sua storia, i suoi autori, i suoi metri e le sue influenze nella letteratura moderna.

  3. www.treccani.it › enciclopedia › ditirambo_(Enciclopedia-Italiana)Ditirambo - Enciclopedia - Treccani

    È una delle principali forme della poesia corale greca. La non ben chiara etimologia della parola ebbe da parte degli antichi spiegazioni abbastanza curiose alludenti al doppio parto di Dioniso, il parto immaturo della madre Semele e il maturo di Zeus; poiché in origine il dirambo fu il canto corale dionisiaco per eccellenza.

  4. Ditirambo è un termine che indica un genere poetico greco antico, dedicato a Dioniso e al suo culto, e un tipo di componimento lirico moderno, esaltante e concitato. Scopri la sua etimologia, la sua storia e i suoi esempi più famosi nel vocabolario Treccani.

  5. Il ditirambo è un canto corale greco in onore di Dioniso, ma anche un componimento che inneggia all'ebrezza e al vino. Scopri la sua origine, la sua storia e i suoi esempi in musica e poesia.

  6. 19 gen 2018 · Il ditirambo era un inno corale dedicato a Dioniso, che divenne la base della tragedia greca. Scopri la sua storia, i suoi esempi e i suoi autori più famosi, come Arione, Pindaro e Simonide.

  7. nel grande Lazio tirreno, alle porte dell’Urbe e al confine estremo, fra il Tevere e il Liri, 210 in ogni più fertile plaga. Ma a te vanno i miei sospiri, a te, ombra del Monte Circèo letifera come il veleno e il carme dell’avida maga 215 che tenne l’insonne piloto re d’Itaca Odisseo nel letto dall’alte colonne.