Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ludovico II detto il Germanico o di Baviera (804 circa – Francoforte sul Meno, 28 agosto 876) figlio di Ludovico il Pio e di Ermengarda di Hesbaye, fu re dei Franchi Orientali (843 - 876), ovvero grossomodo re dei paesi di lingua tedesca.

  2. Nel corso dell'estate dell'857 L. II incontrò Ludovico il Germanico a Trento, dove fu suggellata un'alleanza; nel febbraio 858 i suoi missi si recarono a Ulm presso Lotario II, mentre L. II, nel mese di marzo, andò a Roma dal papa, senz'altro per perorare la sua causa.

  3. Francoforte sul Meno 876) di Ludovico il Pio, gli toccò la parte orientale dell'Impero carolingio, fissata, dopo varie vicende e lotte familiari culminate con la deposizione del padre (833), nella Baviera, Alemannia, Alsazia, la maggior parte della Franconia, la Sassonia e la Turingia.

  4. Terzo figlio di Ludovico il Pio e di Irmengarda, nato nell'804, è il principe durante il cui regno la parte orientale dell'impero carolingio si costituisce in un regno distinto corrispondente alla distribuzione territoriale delle tribù germaniche. Di qui il suo appellativo.

  5. Il Regno dei Franchi Orientali, più tardi chiamato anche Regno dei Teutonici o Regno di Germania, nacque nell'843 con il trattato di Verdun, a partire dai territori assegnati a Ludovico II il Germanico. Esso andrà a costituire, assieme al Regno d'Italia, il Sacro Romano Impero nel 962.

  6. re dei Franchi Orientali, detto il Germanico (? 806-Francoforte sul Meno 876). Figlio dell'imperatore Ludovico il Pio, il quale designò suo erede il figlio maggiore Lotario, ebbe dopo l' ordinatio l'amministrazione della Baviera, della Carinzia e della Marca Orientale.

  7. Per vendicarne la morte e forse anche per raccoglierne la definitiva e contesa eredità, e il titolo imperiale, CARLO il CALVO e LUDOVICO il GERMANICO si preparavano a scendere in Italia, quando giunse loro l'annuncio che Ludovico era vivo e libero.