Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria Anna di Baviera (Monaco di Baviera, 21 marzo 1551 – Graz, 29 aprile 1608) fu una principessa di Baviera per nascita, e arciduchessa d'Austria per matrimonio.

  2. Maria Anna di Baviera (in tedesco Maria Anna Leopoldine Elisabeth Wilhelmine von Bayern; Monaco di Baviera, 27 gennaio 1805 – Wachwitz, 13 settembre 1877) nata principessa di Baviera, divenne regina di Sassonia dal 1836 al 1854 come consorte di Federico Augusto II di Sassonia (1797-1854

  3. Maria Anna di Baviera. A questo titolo corrispondono più voci, di seguito elencate. Questa è una pagina di disambiguazione; se sei giunto qui cliccando un collegamento, puoi tornare indietro e correggerlo, indirizzandolo direttamente alla voce giusta.

  4. Figlia (m. 1616) del duca Guglielmo V di Baviera e di Renata di Lorena, sorella del futuro elettore Massimiliano I. Nel 1600 divenne la prima moglie dell'arciduca Ferdinando III poi (1619) imperatore con il nome di Ferdinando II.

  5. Seconda moglie di Carlo II di Spagna, il suo matrimonio, proposto dall'imperatore Leopoldo, la cui moglie era sorella della principessa, e voluto dalla regina madre, Maria Anna d'Austria per rinsaldare i legami tra i due rami regnanti degli Asburgo, fu celebrato il 4 maggio del 1690.

  6. Destinata sposa all'infante Filippo Baldassarre, figlio di Filippo IV di Spagna, dopo la morte del principe [...] molto ascendente sull'animo del re, divenuto maggiorenne nel 1675, e lo indusse a sposare in seconde nozze Maria Anna di Baviera-Neuburg (1690), pedina della propria politica personale.

  7. Maria Anna di Baviera (Monaco di Baviera, 18 dicembre 1574 – Graz, 8 marzo 1616), figlia di Guglielmo V di Baviera e di Renata di Lorena, fu, per matrimonio arciduchessa dell'Austria Interiore.