Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. H to He, Who Am the Only One è il terzo album in studio del gruppo progressive inglese Van der Graaf Generator, pubblicato nel dicembre del 1970 dalla Charisma Records. Durante l'incisione dell'album il bassista Nic Potter lasciò la band.

  2. H to He, Who Am the Only One is the third album by the British progressive rock band Van der Graaf Generator. It was released in 1970 on Charisma Records. The band recorded the album in several stages throughout mid-1970 in Trident Studios with producer John Anthony.

  3. H to He, Who Am the Only One has it all...the so-called "progressive rock anthem" of "Killer", a softer, melancholy piece in "House With No Door", collaboration with Fripp on "The Emperor in His War Room", and the truly epic, wild and crazy songs in "Lost", "Pioneers Over C" and, on the remastered version, "Squid 1/Squid 2/Octopus".

    • (1,9K)
  4. H To He Who, Am The Only One. Manchester, 1969: The Aerosol Grey Machine è il primo disco dei Van Der Graaf Generator dopo due anni di tormentate vicissitudini, tra beghe legali e continui cambi di formazione.

  5. E' il 1970 quando, subito dopo il seminale "The Least we can do is wave to each other", i VDGG pubblicano "H to He Who Am the Only One", disco che si pone fra i classici della loro discografia e che vede l'illustre presenza come ospite di Robert Fripp dei King Crimsonh che suonerà la chitarra in...

  6. Nel 1970, subito dopo "The Least we can do is wave to each other", per qualcuno il loro primo vero disco, i VDGG pubblicano "H to He Who Am the Only One". Si tratta di un lavoro che si pone fra i classici della loro discografia e in cui troviamo l'illustre presenza come ospite di Robert Fripp dei King Crimsonh presente, con la sua chitarra, in ...

  7. 18 giu 2023 · VDGG was no stranger to this contagious phenomenon, and after the release of "The Least We Can Do Is Wave to Each Other" at the beginning of 1970, they hit the road again towards the end of the same year with another fundamental work of their discography, "H To He, Who Am The Only One".