Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Dan II di Valacchia; Principe di Valacchia (contestato da Radu II Chelul) In carica: 1420-1431: Predecessore: Mihail I di Valacchia: Successore: Alexandru I Aldea Morte: 1431: Casa reale: Basarabidi: Dinastia: Dănești: Padre: Dan I di Valacchia: Madre: Principessa Maria Figli: Basarab II Dan III Vladislav II Basarab III Stanicul ...

  2. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. DAN (Daniele) II, principe di Valacchia. Nicola Iorga. Figlio di Dan I (principe di poca importanza), gli successe nel 1420 o 1421 e si segnalò nella guerra contro i Turchi.

  3. Dan II voivoda di Valacchia nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Figlio di Dan I (m. forse 1431); con l'aiuto turco tolse il trono (1420 o 21) al cugino Michele I, figlio di Mircea il Vecchio, schierandosi poi a fianco dei Magiari contro i Turchi insieme a Pippo Spano, cioè Filippo Buondelmonti degli Scolari, conte di Temesvár.

  4. Dan II di Valacchia, il principe di Valacchia della Famiglia di Danesti è il figlio maggiore del principe Dan I st di Valacchia. Biografia. Diventa principe di Valacchia con il sostegno dell'Ungheria dopo la sconfitta e la morte di Mihail I st.

  5. Dan III di Valacchia (... – 1460), figlio di Dan II di Valacchia della stirpe dei Dăneștii, fu voivoda di Valacchia dal 1457 al 1460. Contese il trono di Valacchia a Vlad l'Impalatore.

  6. Il regno dei voivoda Dan II di Valacchia (1420-1431), figlio di Dan I, sembrò segnare la riscossa della stirpe nel controllo sulle terre dei Basarabidi. Capace comandante militare e prezioso alleato degli ungheresi, Dan II strappò il trono all'erede di Mircea I, Radu II Chelul , spingendo i Drăculești verso una auto-distruttiva dipendenza ...

  7. Vlad II, detto Dracul (il drago) ( Valacchia, 1392 – Bălțeni, 1447 ), è stato voivoda ( principe) di Valacchia dal 1436 al 1442 e dal 1443 al 1447. Indice. 1 Biografia. 1.1 Vlad "il Dracu" 1.2 Le lotte per il controllo della Valacchia. 2 Note. 3 Bibliografia. 4 Voci correlate. 5 Altri progetti. 6 Collegamenti esterni. Biografia.