Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Si usa soprattutto in risposte (con valore contrario al sì): «Sei stato alla posta?» «No, ci vado domani»; spesso accompagnato da altri elementi con funzione rafforzativa: proprio no, certamente no, no di certo, no davvero, oh no!, no e poi no!; oppure con funzione attenuativa: no, grazie!, modo cortese (e talora iron.) di rifiutare; e per ...

  2. 1 Posto alla fine di un enunciato o come inciso, con intonazione interr., esprime attesa di conferma o assenso: sei nato a Bologna, no?; ho fatto bene, no, a mandarlo via? 2 Come manifestazione...

  3. con valore enfatico e rafforzativo, anteposto a una frase negativa, indica stupore, meraviglia: no, ti prego, non dirmelo!, no, non può essere lui!; ma no!, ass., con intonazione di meraviglia o dubbio | anche dopo una frase negativa: non è possibile, no!

  4. no o : come si dice? Qual è la grafia corretta? Sciogli i tuoi dubbi con i dizionari di Corriere.it.

  5. 11 ott 1995 · L'avverbio negativo olofrastico (detto così perché, da solo, costituisce un'intera frase) in italiano è soltanto no. L'uso tradizionale richiede dunque o no in coordinate disgiuntive ridotte appunto alla sola negazione olofrastica.

  6. no interj : No! Non ci posso credere! No way! I can't believe that! no agg (negativo, avverso) off adj (colloquial) bad-hair adj : Oggi è proprio una giornata no. Today is a real off day. no nm (rifiuto) no n : Il candidato rispose con un secco no. The candidate's firm reply was no. no nm (voto contrario) (vote) nay n : I no hanno prevalso e ...

  7. Si usa soprattutto in risposte (con valore contrario al sì): «Sei stato alla posta?» «No, ci [...] vado domani»; spesso accompagnato da altri elementi con funzione rafforzativa: proprio no, certamente no, no di certo, no davvero, oh no!, no e poi no!; oppure con funzione attenuativa: no, grazie!, modo cortese (e talora iron.) di rifiutare ...

  1. Le persone cercano anche