Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. View the profiles of people named Tony Haglund. Join Facebook to connect with Tony Haglund and others you may know. Facebook gives people the power to...

  2. Il tallone di Haglund è detto anche sindrome di Haglund o esostosi di Haglund. Questa malattia dolorosa è un’escrescenza ossea (esostosi) che si sviluppa all’attaccamento del tendine d'Achille ed è spesso accompagnata da borsite.

    • Epidemiologia
    • IL Morbo Di Sever-Blanke-Haglund: Osteocondrosi Del Piede
    • Quali Sono Le Cause?
    • Segni E Sintomi
    • Patologie Correlate
    • Diagnosi
    • Terapia: Morbo Di Haglund, Cosa Fare?
    • L’Intervento Chirurgico
    • I Tempi Di Recupero Del Morbo Di Haglund

    La malattia di Haglund colpisce in prevalenza soggetti giovani, in particolare tra i 15 e i 35 anni di età. Si tratta spesso di sportivi, che praticano in particolare attività come la corsa, il calcio, il basket, pattinaggio e/o che indossano scarpe troppo strette, con bordo posteriore rigido o tacchi alti.

    Il morbo di Sever è l’osteocondrosi dell’apofisi posteriore del calcagno, una patologia, il più delle volte autolimitante, che interessa la cartilagine di accrescimento del tallone. Colpisce pertanto il bambino ed è una condizione differente rispetto alla deformità di Haglund dell’adulto. L’osso del calcagno normalmente si sviluppa fino ai 15 anni ...

    La causa esatta della sindrome di Haglundnon è nota, sebbene siano stati individuati dei fattori di rischio, esposti di seguito.

    I segni e sintomi della deformità di Haglund includono il dolore, la tumefazione, la limitazione funzionale.

    1. Fascite plantare

    La fascite plantareè l’infiammazione della fascia plantare, l’aponeurosi che ricopre la muscolatura della pianta del piede collegando la zona mediale del calcagno con la radice delle dita. Causa molto frequente di dolore alla pianta del piede, è una patologia che entra in diagnosi differenziale col Morbo di Haglund e molto spesso le due condizioni coesistono. Il dolore da fascite plantare si manifesta soprattutto al risveglio mattutino o dopo un sovraccarico funzionale. Per approfondire l’arg...

    2. Borsite retro-calcaneare e tendinite d’Achille

    La presenza di un’esostosi ad alterare il normale profilo anatomico del calcagno può determinare un conflitto coi tessuti molli circostanti, in particolare, il tendine d’Achille e la borsa retro calcaneare. E’ per questo motivo che il morbo di Haglund si associa frequentemente con un’infiammazione del tendine d’Achille (tendinite d’Achille) o della borsa retro-calcaneare (borsite achillea).

    3. Spina calcaneare

    La deformità di Haglund è molto spesso associata alla presenza di spina calcaneare. Anche la spina calcaneare è un’esostosi dell’osso calcaneare, sebbene possa localizzarsi anche inferiormente. E’ una causa frequentissima di dolore al tallone (si stima che circa il 15% della popolazione ne sia affetto).

    La diagnosi è piuttosto agevole e viene posta dal medico sulla base dell’esame clinico e di esami strumentali. I medici specialisti di riferimento sono l’ortopedico e il fisiatra. L’esame clinico è fondamentale e in genere sufficiente a rivelare la presenza di tallone di Haglund. Lo studio radiografico del piede e della caviglia sotto caricofornisc...

    Il trattamento del morbo di Haglund è mirato alla riduzione del dolore e al ripristino della funzione. La prima linea di trattamento è di tipo conservativo (non chirurgico) e include provvedimenti di tipo farmacologico, fisioterapico, utilizzo di ortesi oltre a semplici consigli da applicare nella vita di tutti i giorni. I casi refrattari possono e...

    L’opzione chirurgica viene considerata quando le terapie di tipo conservativo si sono dimostrate fallimentari o non sufficienti nel garantire un buon controllo del dolore e il ripristino della funzione. L’intervento chirurgico può essere eseguito per via convenzionale o per via endoscopica. La chirurgia endoscopica è meno invasiva, utilizza incisio...

    I tempi di recupero possono variare a seconda della gravità del quadro clinico e del tipo di intervento chirurgico affrontato. Solitamente la piena ripresa delle abituali attività varia tra le 4 e le 10 settimane.

  3. Il primo approccio medico alla malattia di Haglund consiste nell’assunzione di FANS antinfiammatori e antidolorifici e in una terapia di tipo conservativo, tesa cioè a recuperare la motilità della caviglia con lo stretching o con le terapie strumentali tra cui gli ultrasuoni e la ionoforesi.

  4. Il morbo di Haglund è un’osteocondrosi caratterizzata dalla comparsa di una protuberanza ossea sul retro del tallone (calcagno), dove è inserito il tendine d’Achille (apofisi posteriore del calcagno). Ci si trova quindi in presenza anche di una tendinopatia achillea inserzionale.

  5. I principali sintomi del Morbo di Haglund sono i seguenti: Prominenza della zona posteriore del calcagno; Infiammazione e arrossamento nella zona del calcagno; Gonfiore nella parte posteriore del tallone; Dolore localizzato; Borsite

  6. 28 mag 2019 · La sindrome di Haglund è una patologia della grossa tuberosità calcaneare caratterizzata da borsite retrocalcaneare, tendinopatia inserzionale dell’Achilleo con prominenza dell’angolo calcaneare superiore (deformità di Haglund) che determina impingement.