Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alfonso V d'Aragona; Ritratto di Alfonso V d'Aragona, opera di Juan Vicente Macip, 1557 circa, Museo di Saragozza. Re della Corona d'Aragona e di Sicilia; Stemma: In carica: 2 aprile 1416 – 27 giugno 1458: Predecessore: Ferdinando I: Successore: Giovanni II: Re di Napoli come Alfonso I; In carica: 2 giugno 1442 – 27 giugno 1458 ...

  2. ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli Ruggero Moscati Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni dinastiche, sposerà nel 1415 la figlia Maria -, vi era stato iniziato, ai principi della religione e della morale, con insegnamenti di ...

  3. ALFONSO d’ARAGONA ” il magnanimo “. Alfonso d’Aragona. Nacque nel 1394 e alla morte del padre Ferdinando nel 1416 ereditò l’Aragona, la Sardegna e la Sicilia. Quando nel 1442 conquistò Napoli divenne uno dei sovrani più potenti dell’epoca. Sposato a Maria di Castiglia che non amava e da cui non ebbe figli, si innamorò più tardi ...

    • Alfonso V d'Aragona1
    • Alfonso V d'Aragona2
    • Alfonso V d'Aragona3
    • Alfonso V d'Aragona4
    • Alfonso V d'Aragona5
  4. Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il fratello Giovanni, ambizioso di farsene re, e lo sposò con Bianca di Navarra, erede di questo stato.

  5. 23 feb 2018 · Scopri come il re aragonese conquistò il Regno di Napoli nel 1443, entrando nella casa di un sarto tramite un canale sotterraneo. Leggi la storia, le leggende e le curiosità legate a questo episodio storico e al suo pozzo dimenticato.

  6. Biografia di Alfònso V, figlio di Ferdinando I, che si contese il trono di Napoli con gli Angiò e si impose nel 1442. Promotore di una politica di espansione mediterranea e di rinascita culturale, fu malvisto come straniero in Italia.

  7. Alfonso V d'Aragona, che ebbe anche il titolo di Alfonso I di Napoli, nacque nel 1396 e morì il 27 giugno del 1458. Soprannominato il Magnanimo, fu il re di Aragona e di Napoli e il conte di Barcellona dal 1416 al 1458.