Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il film di Daniele Segre è una geografia di volti e di voci del nostro secolo ( tra i protagonisti Vittorio Foa, Tina Anselmi, Margherita Hack): un viaggio nell’Italia dei diritti attraverso storie di vita vissuta, racconti lucidi e appassionati, talvolta drammatici, testimonianze di dignità, coraggio, civiltà.

  2. Per i movimenti rivendicativi del Novecento è stata la piazza il luogo fisico in cui è avvenuta la presa di parola. Il percorso esplora gli eventi legati a 10 piazze in cui si è fatta la storia dei diritti.

  3. 30 gen 2017 · Donne e uomini di tutte le regioni italiane compongono una storia che c svela, di volta in volta, tante piccole storie: la realtà del mondo del lavoro, le condizioni di vita in Italia nel corso del900, la rivoluzione industriale, le battaglie politiche e sindacali per il rispetto della dignità dei cittadini e dei lavoratori.

    • 51 sec
    • 47
    • I Cammelli
  4. Donne e uomini di tutte le regioni italiane compongono una storia che c svela, di volta in volta, tante piccole storie: la realtà del mondo del lavoro, le condizioni di vita in Italia nel corso del900, la rivoluzione industriale, le battaglie politiche e sindacali per il rispetto della dignità dei cittadini e dei lavoratori.

  5. Il900 è stato anche un secolo di lotta e protesta sociale, di rivendicazione e opposizione al potere, di progresso e libertà civile: un periodo storico che ha portato alla conquista di diritti inediti, che hanno lasciato un’impronta indelebile in tante aree del mondo.

  6. 10 mar 2024 · Gli scrittori e poeti di quest’epoca hanno cercato di rappresentare la realtà in modo nuovo ed originale, sfidando le convenzioni letterarie del passato. Il Futurismo, con Marinetti come figura di spicco, ha esaltato la velocità, la tecnologia e l’energia della modernità.

  7. 5 feb 2020 · Analizzare la storia dei diritti conquistati nel corso del Novecento e riflettere su quale abbia avuto più impatto sulla contemporaneità; Creare corrispondenze tra le lotte per i diritti di ieri e le piazze di oggi in ottica di promozione della cittadinanza attiva