Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Protagonisti, I Diritti del900. Il ‘900 è stato il secolo che ha visto l’avvento di grandi masse sulla scena della storia, con la rivendicazione di un protagonismo fino ad allora negato. Questo si è accompagnato alla lotta, faticosa e talvolta dolorosa, per la conquista di diritti primari relativi innanzitutto alle condizioni di lavoro e di vita.

  2. 30 gen 2017 · Il film di Daniele Segre è una geografia di volti e di voci del nostro secolo ( tra i protagonisti Vittorio Foa, Tina Anselmi, Margherita Hack): un viaggio nell’Italia dei diritti attraverso storie di vita vissuta, racconti lucidi e appassionati, talvolta drammatici, testimonianze di dignità, coraggio, civiltà.

    • 51 sec
    • 47
    • I Cammelli
  3. Protagonisti. I diritti sono una conquista che passa attraverso il vissuto delle persone, non sono un’affermazione astratta e di principio ma un fatto concreto che condiziona – in positivo o in negativo – la vita e il lavoro di singoli individui e di intere comunità.

  4. 5 feb 2020 · La storia dei Diritti nel ‘900. Stand up for rights! Parliamo di: diritto, diritto del lavoro, cittadinanza attiva, storia e geografia. Presentazione del percorso didattico. Il Novecento è il secolo dei grandi cambiamenti e delle grandi conquiste: ad ogni livello della vita collettiva ha scardinato il sistema costituito.

  5. Il film di Daniele Segre è una geografia di volti e di voci del nostro secolo ( tra i protagonisti Vittorio Foa, Tina Anselmi, Margherita Hack): un viaggio nell’Italia dei diritti attraverso storie di vita vissuta, racconti lucidi e appassionati, talvolta drammatici, testimonianze di dignità, coraggio, civiltà.

  6. Kit didattico | ’900 la Stagione dei diritti. Il Novecento è il secolo dei grandi cambiamenti e delle grandi conquiste: ad ogni livello della vita collettiva ha scardinato il sistema costituito. Momenti di ribellione, lotte, riscatti hanno segnato il processo di emancipazione di soggetti prima tenuti ai margini della vita pubblica.

  7. Prodotto in collaborazione con l’Auser nazionale, il sindacato pensionati della Cgil-­LiberEtà e Tele+ (dove andrà in onda il 18 ottobre) il film del regista Torinese si propone come un ricco racconto corale attraverso i ricordi e le testimonianze dei “protagonisti” di ieri e di oggi.