Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Amedeo I di Spagna ( Amedeo Ferdinando Maria di Savoia; Torino, 30 maggio 1845 – Torino, 18 gennaio 1890) era figlio del primo re d'Italia Vittorio Emanuele II. Membro della Casa Savoia, fu re di Spagna dal 2 gennaio 1871 all'11 febbraio 1873 e primo duca d'Aosta, capostipite del ramo Savoia-Aosta .

  2. Lunedì 16 gennaio 2012. Storia della vita di Amedeo I di Spagna, monarca italiano. Un regno indesiderato. Leggendo questo profilo biografico puoi conoscere anche la bibliografia, la data in cui Amedeo I di Spagna nacque, l'età e il giorno in cui morì.

  3. Amedeo I di Spagna (Amedeo Ferdinando Maria di Savoia; Torino, 30 maggio 1845 – Torino, 18 gennaio 1890) era figlio del primo re d’Italia Vittorio Emanuele II. Membro della Casa Savoia, fu re di Spagna dal 2 gennaio 1871 all’11 febbraio 1873 e primo duca d’Aosta, capostipite del ramo Savoia-Aosta.

  4. 4 mar 2022 · Amedeo I, il Rey Caballero. Il 4 dicembre 1870, Amedeo di Savoia, Duca d’Aosta e figlio del primo Re dell’Italia unita, Vittorio Emanuele II, fu acclamato a Palazzo Pitti a Firenze come nuovo re di Spagna. Dopo l’esilio di Isabella II nel 1868, il generale Prim – reggente de facto del Governo spagnolo – aveva cercato nelle corti ...

  5. Amedeo I di Spagna (Amedeo Ferdinando Maria di Savoia; Torino, 30 maggio 1845 – Torino, 18 gennaio 1890) era figlio del primo re d'Italia Vittorio Emanuele II. Membro della Casa Savoia, fu re di Spagna dal 2 gennaio 1871 all'11 febbraio 1873 e primo duca d'Aosta, capostipite del ramo Savoia-Aosta.

  6. Il 30 maggio 1867 sposò la ventenne principessa Maria Vittoria Dal Pozzo della Cisterna, colta e virtuosa figlia del principe Emanuele, il compromesso del '21, e della contessa belga Lodovica Ghislaine De Merode. Dal matrimonio nacquero tre figli: Emanuele Filiberto duca delle Puglie (1869), Vittorio Emanuele conte di Torino (1870) e, in Spagna, Luigi Amedeo duca degli Abruzzi (1873).

  7. Nel 1602 il re di Spagna, nonostante l’opposizione del potente duca di Lerma, assegnò a Vittorio Amedeo il priorato melitense di Crato, che dipendeva dalla lingua di Castiglia ( Bolla di papa Clemente VIII di collazione del Priorato del Crato in Portogallo a favore del principe Vittorio Amedeo di Savoia, 29 luglio 1602, in Archivio di Stato ...