Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 apr 2020 · Aggiornato il 01 aprile 2020. L'occhio umano vede il colore su lunghezze d'onda che vanno all'incirca da 400 nanometri (viola) a 700 nanometri (rosso). La luce da 400–700 nanometri (nm) è chiamata luce visibile o spettro visibile perché gli esseri umani possono vederla.

  2. In fisica, lo spettro visibile (o luce visibile) è quella piccola parte dello spettro elettromagnetico percepibile dall'occhio umano, che però esclude la maggiorparte delle frequenze della luce infrarossa e della luce ultravioletta, comprese nel fenomeno della luce.

  3. Lo spettro verde (The Unholy Night) è un film del 1929 diretto da Lionel Barrymore. Thriller statunitense che vede dietro la macchina da presa il celebre attore Lionel Barrymore, qui al suo nono film da regista (tra corto e lungometraggi).

  4. Suddivisione dello spettro del visibile. Lo spettro del visibile comprende tutti i colori percepibili dall'occhio umano. Di seguito elenchiamo gli intervalli di lunghezza d'onda approssimativi per ciascun colore: Violetto: λ = 390 - 450 nm ; Indaco: λ = 450 - 475 nm; Blu: λ = 476 - 495 nm ; Verde: λ = 495 - 570 nm; Giallo: λ = 570 - 590 nm

  5. 14 feb 2020 · Lo spettro della luce visibile è la sezione dello spettro della radiazione elettromagnetica visibile all'occhio umano. In sostanza, ciò equivale ai colori che l'occhio umano può vedere. La lunghezza d'onda varia da circa 400 nanometri (4 x 10 -7 m, che è viola) a 700 nm (7 x 10 -7 m, che è rosso).   È anche noto come spettro ottico ...

  6. Lo spettro della luce visibile è la regione dello spettro elettromagnetico più piccola in termini di variazione di frequenza / lunghezza d'onda tuttavia è particolarmente importante in quanto è l'unica parte dello spettro a cui il nostro occhio è sensibile.

  7. 10 feb 2017 · I nostri occhi sono in grado di vedere (ed in grado di qualificarne i colori), nello spettro visibile, radiazioni della lunghezza d’onda comprese tra i 400 ed i 700 nm (nanometri= unità di misura delle lunghezza d’onda più basse corrispondente ad un miliardesimo di metro).