Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La vicenda di questa principessa longobarda colpì Alessandro Manzoni, che le diede il nome di Ermengarda e la rese uno dei personaggi rilevanti dell'Adelchi, la tragedia che egli scrisse per raccontare la drammatica guerra condotta contro i Longobardi dal re franco Carlo Magno tra il 772 e il 774.

  2. 5 nov 2021 · Ermengarda, moglie di Carlo Magno. Ermengarda è il nome letterario che Alessandro Manzoni ha dato al personaggio della sua tragedia Adelchi (1822), dedicata appunto allo scontro tra Carlo Magno, re dei Franchi, e Desiderio, re dei Longobardi, e alla morte della giovane sposa.

  3. it.wikipedia.org › wiki › ErmengardaErmengarda - Wikipedia

    Persone. Ermengarda – nome dato nell' Adelchi a Desiderata, principessa longobarda, moglie di Carlo Magno. Ermengarda o Ermengarda d'Italia (852/855 – prima del 896) – regina consorte di Provenza come moglie di Bosone I. Ermengarda o Ermengarda di Tuscia – moglie di Adalberto I, marchese d'Ivrea.

  4. Nell'Enciclopedia Treccani troverai tutto quello che devi sapere su ERMENGARDA. Entra subito su Treccani.it, il portale del sapere.

  5. Ma dietro il grande sovrano si cela una figura altrettanto importante: la sua moglie, Ermengarda. Nata principessa longobarda, Ermengarda giocò un ruolo cruciale nel consolidamento del regno di Carlo Magno e nel mantenimento della pace tra i Franchi e i Longobardi.

  6. 25 giu 2021 · Parafrasi e analisi del passo "La morte di Ermengarda" tratto dall'opera Adelchi di Alessandro Manzoni. Di cosa parla, temi e personaggi.

  7. 1 giorno fa · Appunto di storia medievale per le superiori che descrive il personaggio storico di Ermengarda, moglie di Carlo Magno.