Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Manzoni dedicò a Ermengarda uno dei più celebri cori della tragedia, che celebrano il tragico destino della regina, crudelmente ripudiata in nome della ragion di Stato.

  2. 5 nov 2021 · Ermengarda, moglie di Carlo Magno. Ermengarda è il nome letterario che Alessandro Manzoni ha dato al personaggio della sua tragedia Adelchi (1822), dedicata appunto allo scontro tra Carlo Magno, re dei Franchi, e Desiderio, re dei Longobardi, e alla morte della giovane sposa.

  3. it.wikipedia.org › wiki › ErmengardaErmengarda - Wikipedia

    Persone. Ermengarda – nome dato nell' Adelchi a Desiderata, principessa longobarda, moglie di Carlo Magno. Ermengarda o Ermengarda d'Italia (852/855 – prima del 896) – regina consorte di Provenza come moglie di Bosone I. Ermengarda o Ermengarda di Tuscia – moglie di Adalberto I, marchese d'Ivrea.

  4. Di dubbia interpretazione, nella biografia di Adalardo di Corbie, composta nella prima metà del sec. IX da Radberto Pascasio, è il passo da cui si vorrebbe ricavare il nome di Desiderata.

  5. Ermengarda era una principessa longobarda che sposò Carlo Magno nel 770, rafforzando l'alleanza tra i Franchi e i Longobardi. Scopri la sua vita, il suo ruolo e il motivo del suo ripudio da parte del re dei Franchi.

  6. LEMMI CORRELATI. Secondo la tradizione tardiva, figlia di Desiderio re deo Longobardi e prima moglie di Carlomagno. Il nome E. non ricorre, infatti, nelle fonti del tempo, ma, datoci per la prima volta, nella forma Irmogarda, dall'umanista tedesco Aventinus (1477-1534), è prevalso in Italia, per la suggestione dell' Adelchi (1822) del Manzoni, ...

  7. 2 giorni fa · Appunto di storia medievale per le superiori che descrive il personaggio storico di Ermengarda, moglie di Carlo Magno.