Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Per finire ancora e altri fallimenti è una raccolta di 8 brevi prose di Samuel Beckett, pubblicate da Grove Press di New York, Éditions de Minuit di Parigi e John Calder di Londra nel 1976 e, in italiano, da Einaudi di Torino nel 1980.

  2. Per finire ancora e altri fallimenti è una raccolta di 8 brevi prose di Samuel Beckett, pubblicate da Grove Press di New York, Éditions de Minuit di Parigi e John Calder di Londra nel 1976 e, in italiano, da Einaudi di Torino nel 1980.

  3. Samuel Barclay Beckett è stato un drammaturgo, scrittore, poeta, traduttore e sceneggiatore irlandese. Considerato uno degli scrittori più influenti del XX secolo, Beckett, il cui capolavoro è Aspettando Godot, è senza dubbio la più significativa personalità di quel genere teatrale e filosofico che Martin Esslin definì Teatro dell ...

  4. Per finire ancora e altri fallimenti: Per Firenze: Per Fly: Per Fly Plejdrup: Per fortuna: Per fortuna c'è un bianco al mio posto: Per fortuna c'è un ladro in famiglia: Per fortuna che ci sei: Per fortuna purtroppo: Per Frandsen: Per Frantzen: Per Frøistad: Per Fredrik Asly: Per Fredrik Åsly: Per Fredrik Ture Persson: Per Fredrik Wahlöö ...

  5. 31 ott 2022 · Si tratta di una situazione difficile da affrontare, sia dal punto di vista emotivo che pratico. In questo articolo esamineremo il concetto di fallimento, le diverse valutazioni che se ne possono fare e quali sono le conseguenze che derivano da questa situazione.

  6. 29 nov 2022 · L'eccessivo perfezionismo può finire per far sentire le persone fallite e con una bassa autostima. Ci si confronta troppo: quando ci confrontiamo con gli altri, possiamo vederci come un fallimento perché non abbiamo raggiunto gli stessi risultati di chi ci circonda.

  7. Composta nel 1956, è contestuale al complementare Atto senza parole I e a Finale di partita. Si sviluppa unicamente in un'azione mimica con assenza totale di dialogo tra i due personaggi, denominati unicamente A e B. Inizialmente pubblicata su «New Departures», I, 1959.