Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Assassinio nella cattedrale (titolo orig. Murder in the Cathedral) è un dramma in versi di Thomas Stearns Eliot, rappresentato nel 1935, che ritrae l'uccisione dell'Arcivescovo Thomas Becket, avvenuto nel 1170 nella Cattedrale di Canterbury, durante il regno di Enrico II d'Inghilterra, dopo un alterco coi cavalieri reali.

  2. Assassinio nella cattedrale (Murder in the Cathedral) è un dramma in versi, in tre atti e un interludio, di T. S. Eliot, rappresentato per la prima volta nel 1935 nella cattedrale dove si svolgono gli avvenimenti.

  3. Assassinio nella cattedrale nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. (ingl. Murder in the cathedral) Dramma (1935) in versi del poeta e critico statunitense, naturalizzato cittadino britannico, T.S. Eliot (1888-1965), che mette in scena l'uccisione, voluta dal re Enrico II e avvenuta nella cattedrale di Canterbury, dell'arcivescovo s.

  4. 15 feb 2024 · Assassinio nella cattedrale di Eliot il nuovo spettacolo del Teatro Quirino Vittorio Gassman in scena dal 13 al 18 Febbraio, per la regia di Guglielmo Ferro, con Moni Ovadia e Marianella Bargilli.

  5. Assassinio nella cattedrale (opera) Prima rappr. Assassinio nella cattedrale è il titolo di tragedia per musica composta da Ildebrando Pizzetti, su libretto proprio, ispirata al dramma omonimo per il teatro di Thomas Stearns Eliot Assassinio nella cattedrale .

  6. Assassinio nella cattedrale è un dramma in versi di Thomas Stearns Eliot, rappresentato nel 1935, che ritrae l'uccisione dell'Arcivescovo Thomas Becket, avvenuto nel 1170 nella Cattedrale di Canterbury, durante il regno di Enrico II d'Inghilterra, dopo un alterco coi cavalieri reali.

  7. Assassinio nella cattedrale. Tragedia musicale in 2 atti ed un intermezzo. Compositore. Ildebrando Pizzetti. Librettista. Ildebrando Pizzetti, Thomas Eliot. Anno di composizione. 1958. Lingua originale. italiano. Personaggi. L'arcivescovo Thomas Becket (basso) Un araldo (tenore) Tre sacerdoti della Cattedrale di Canterbury (un tenore e due bassi)