Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ernesto II di Sassonia-Coburgo-Gotha, nato coi nomi di Ernesto Augusto Carlo Giovanni Leopoldo Alessandro Edoardo (Coburgo, 21 giugno 1818 – Friedrichroda, 22 agosto 1893), fu il secondo duca di Sassonia-Coburgo-Gotha, regnando dal 1844 fino alla sua morte.

  2. Il Ducato di Coburgo dette anche origine, nel 1816 al Principato di Lichtenberg acquisito dal Duca di Sassonia-Coburgo-Saalfeld Ernesto III al Congresso di Vienna. Il Principato venne ceduto alla Prussia nel 1834 . Gli stati vennero nuovamente divisi nel 1840 in Gotha e Coburg con rispettive capitali nelle città omonime.

  3. Il casato di Sassonia-Coburgo e Gotha è una dinastia tedesca, la principale linea ereditaria del casato sassone dei Wettin, che governò i Ducati ernestini, incluso il ducato di Sassonia-Coburgo-Gotha. Viene anche considerata casa reale di diverse monarchie europee, i cui rami cadetti regnano attualmente in Belgio, attraverso i discendenti di ...

  4. Ernesto fu fondatore del ramo Ernestino dei principi sassoni, antenato di Giorgio I del Regno Unito, del principe Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha, così come di sua moglie, la regina Vittoria del Regno Unito, e dei loro cugini Leopoldo II del Belgio e Carlotta, imperatrice del Messico.

  5. Nel 1862 fu nominato re di Grecia, ma rifiutò la corona per l'opposizione di Lord Palmerston, allora primo ministro. Nel 1893 successe allo zio duca Ernesto II di Sassonia-Coburgo-Gotha, che l'aveva riconosciuto suo erede nel 1863.

  6. 18 apr 2024 · Figlio e successore (1844) di Ernesto I, fedele alle idee liberali anche durante le repressioni seguite al 1848, realizzò la riforma costituzionale unitaria per Coburgo e Gotha (1852). Patrocinò l'iniziativa del Deutsche Nationalverein (1859) e le lotte per la separazione dei Ducati dalla Danimarca (1863).

  7. Nato a Coburgo il 21 giugno 1818, morto a Reinhardsbrunn il 22 agosto 1893. Studiò a Bonn, e fece lunghi viaggi d'istruzione in Europa. Nel 1848 favorì le aspirazioni liberali dei suoi sudditi.