Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Filippa Plantageneta; V Contessa di Ulster; Stemma: In carica: 1368 - 1382: Predecessore: Elisabetta de Burgh: Successore: Ruggero Mortimer Altri titoli: Contessa consorte di March: Nascita: Eltham Palace, 16 agosto 1355: Morte: Cork, 5 gennaio 1382: Dinastia: Plantageneti: Padre: Lionello Plantageneto, I duca di Clarence: Madre ...

  2. it.wikipedia.org › wiki › PlantagenetiPlantageneti - Wikipedia

    Manuale. I Plantageneti furono una casata comitale medievale, anche chiamati seconda casa d'Angiò o Angiò-Plantageneti . Divenne una casata di rango regale con Enrico II d'Inghilterra, figlio di Goffredo V d'Angiò il Bello. Goffredo, nato nel 1113, sposò Matilde, figlia di Enrico I d'Inghilterra.

  3. Filippa Plantageneta (Eltham Palace, 16 agosto 1355 – Cork, 5 gennaio 1382) Contessa dell'Ulster e contessa consorte di March [1], dal 1368 alla sua morte. Stemma di Filippa plantageneta. Quick facts: Filippa Plantageneta, V Contessa di Ulster, I...

  4. Philippa of Clarence also known as Philippa Plantagenet or Philippa de Burgh (16 August 1355 – 5 January 1382) was a medieval English princess and the suo jure Countess of Ulster . Biography.

  5. Roger Mortimer era figlio di Edmondo Mortimer, terzo conte di March e di Filippa Plantageneta, l'unica figlia di Lionello. Biografia. Infanzia (1411-1432) Venuto al mondo il 21 settembre 1411, Riccardo perse la madre pochi giorni dopo la nascita, a seguito delle conseguenze del parto [3] .

  6. 26 apr 2022 · "Philippa of England (4 June 1394 – 7 January 1430), also known as Philippa of Lancaster and anachronistically as Philippa Plantagenet, was the Queen of Denmark, Sweden and Norway from 1406 to 1430. She was the consort to Eric of Pomerania, who ruled the three kingdoms.

  7. www.treccani.it › enciclopedia › plantageneti_(EnciclopediaPLANTAGENETI - Treccani - Treccani

    PLANTAGENETI. M. Di Fronzo. Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra (lat. genista; franc. plante genêt); l'estensione di questo soprannome personale alla sua discendenza è esclusivamente una convenzione moderna.