Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria di Ponthieu, in francese: Marie de Ponthieu (17 aprile 1199 – 21 settembre 1250), fu suo jure contessa del Ponthieu e di Montreuil dal 1221 alla sua morte.

  2. Maria di Ponthieu, in francese: Marie de Ponthieu, fu suo jure contessa del Ponthieu e di Montreuil dal 1221 alla sua morte.

  3. it.wikipedia.org › wiki › PonthieuPonthieu - Wikipedia

    Il Ponthieu corrispondeva anticamente alla porzione della bassa Piccardia compresa tra la Bresle e la Canche [1], il mare e l' Amiénois, e che fa capo oggigiorno all' arrondissement di Abbeville e a una parte degli arrondissement di Montreuil e di Amiens. Antica contea, fu il primo feudo ereditario del regno franco; il suo capoluogo era Abbeville.

  4. Marie of Ponthieu (17 April 1199 – 21 September 1250) was suo jure Countess of Ponthieu and Countess of Montreuil, ruling from 1221 to 1250. Biography [ edit ] Marie was the daughter of William IV of Ponthieu and Alys, Countess of the Vexin , and granddaughter of King Louis VII of France by his second wife Constance of Castile . [1]

  5. Maria Plantageneta ( Windsor, 11 marzo 1278 – Amesbury, prima dell' 8 luglio 1332) fu principessa d' Inghilterra e monaca benedettina .

  6. Menestrello francese, che verso il 1227 dedicava alla contessa Maria di Ponthieu il Roman de la Violette . Durante un convegno cavalleresco alla corte del re di Francia, il conte Gérard de Nevers fa l'elogio della sua amica e della sua fedeltà. È però smentito da Lisiard, cavaliere villano e malvagio, che assicura di sedurla entro otto giomi.

  7. Il Roman de la Violette de Gerbert de Montreuil è un testo dell'inizio del XIII secolo che appartiene al ciclo della scommessa e della donna ingiustamente accusata, volto a glorificare le virtù femminili e dedicato a Maria, contessa di Ponthieu.