Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria Elisabetta Vasa ( Örebro, 10 marzo 1596 – Bråborg, 7 agosto 1618) fu una principessa svedese e duchessa di Ostergothia . Indice. 1 Biografia. 2 Ascendenza. 3 Voci correlate. 4 Altri progetti. Biografia. Era figlia del re Carlo IX di Svezia e della seconda moglie Cristina di Holstein-Gottorp .

  2. Il Casato di Vasa (in svedese: Vasaätten, in polacco: Wazowie, in lituano: Vaza) fu la dinastia reale che regnò sulla Svezia, dal 1523 al 1654, sulla Confederazione polacco-lituana, dal 1587 al 1668, e brevemente sullo Zarato di Russia, dal 1610 al 1613 (titolarmente fino al 1634 ).

  3. Elisabetta Vasa ( Kungsör, 5 aprile 1549 – Stoccolma, 20 novembre 1597) è stata una principessa svedese e duchessa di Meclemburgo . Indice. 1 Biografia. 2 Ascendenza. 3 Note. 4 Voci correlate. 5 Altri progetti. Biografia. Era figlia di Gustavo I di Svezia e della seconda moglie Margherita Leijonhufvud .

  4. Maria Elisabetta Vasa (Örebro, 10 marzo 1596 – Bråborg, 7 agosto 1618) fu una principessa svedese e duchessa di Ostergothia. Quick facts: Maria Elisabetta di Svezia, Duchessa di Oster... Maria Elisabetta di Svezia

  5. 4 giorni fa · Il riconoscimento di Maria come Madre di Dio. Il Vangelo di Luca ci dice che “ Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il bambino le sussultò nel grembo. Elisabetta fu piena di Spirito Santo ed esclamò a gran voce: «Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo!” (Lc 1, 41-43).

  6. 4 giorni fa · Così come ha fatto Maria. C’è un tema che sembra fare da “sottotesto” a questo episodio: quello dell’importanza dell’annuncio: Maria va da Elisabetta e le reca non solo la Parola di Dio, ma lo stesso Dio che si fa carne nel grembo di Maria. E’ un’immagine che ci fa riflettere. L’episodio della Visitazione ci parla anche della ...

  7. 30 mag 2022 · Maria dopo l'annuncio dell'angelo va da Elisabetta. Vangelo di Luca 1,39-56, festa liturgica della visitazione Il Magnificat: la capacità di saper cantare la gratitudine per la propria vita, per ciò che il Signore ha operato, per una logica che per molto tempo non riuscivamo a capire ma che ad un tratto diventa evidente.