Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Filippo di Francia, duca d'Orléans, meglio noto come Filippo d'Orléans o Monsieur (nel senso francese di mon sieur, "mio signore") (Saint-Germain-en-Laye, 21 settembre 1640 – Saint-Cloud, 9 giugno 1701), è stato un principe del sangue e militare francese, figlio di Luigi XIII di Francia e Anna d'Austria e fratello minore di Luigi XIV, Le ...

  2. Indice. 1 Enrico IV, "il grande Enrico" 2 Luigi XIII, "il Re Giusto" 3 Luigi XIV, "il Re Sole" 4 Luigi XV, "il Beneamato" 5 Riepilogo. 6 Genealogie. 6.1 Origini (1256-1589) 6.2 Borbone-Condé. 6.3 Borbone-Conti. 6.4 Re di Francia (1589-1715) 6.5 Vendôme (1594-1727) 6.6 Borbone-Penthièvre (1678-1821) 6.7 Re di Francia (1715-1830)

  3. Filippo I di Borbone-Parma (Madrid, 15 marzo 1720 – Alessandria, 18 luglio 1765) è stato il secondo duca di Parma, Piacenza e Guastalla della dinastia Borbone, il primo del ramo Borbone-Parma di cui fu capostipite.

  4. Filippo di Francia, duca d'Orléans, meglio noto come Filippo d'Orléans o Monsieur (nel senso francese di mon sieur, "mio signore") ( Saint-Germain-en-Laye, 21 settembre 1640 – Saint-Cloud, 9 giugno 1701 ), è stato un principe del sangue e militare francese, figlio di Luigi XIII di Francia e Anna d'Austria e fratello minore di Luigi XIV, Le ...

  5. 19 ott 2021 · Estinti i Capetingi, il fratello di Filippo IV, già investito dal Papa dei regni di Valencia e d’Aragona e della Contea di Barcellona, nonché quale imperatore latino di Costantinopoli (sposando una parente della casata dei Courtenay), pose sul trono di Francia il figlio Filippo VI, che diede vita alla nuova dinastia regnante dei ...

  6. Enrico II, ormai sull’orlo del disastro finanziario come il suo rivale, Filippo II, firma la pace di Cateau-Cambrésis (1559) con la quale rinuncia ai territori italiani di Milano e Napoli, per cui ha combattuto, ma conserva Metz, Toul e Verdun, che ampliano il confine orientale, e alcune piazzeforti in Piemonte, che grazie all’eroe di San ...

  7. Filippo di Borbone. Duca di Parma, Piacenza e Guastalla (Madrid 1720-Alessandria 1765). Quarto figlio di re Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, fratello di Carlo, re di Napoli e di Sicilia e poi di Spagna; partecipò alla guerra di successione austriaca e si distinse nelle campagne d’Italia del 1743-45.