Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ol'ga Aleksandrovna Jur'evskaja. Altezza serenissima Ol'ga Aleksandrovna Jur'evskaja, (in russo: Ольга Александровна Юрьевская) ( San Pietroburgo, 7 novembre 1873 – Wiesbaden, 10 agosto 1925 ), era figlia illegittima di Alessandro II di Russia e della sua amante (e poi moglie) Ekaterina Michajlovna ...

  2. Ol'ga Aleksandrovna Jur'evskaja e Ekaterina Aleksandrovna Jur'evskaja · Mostra di più » Ekaterina Michajlovna Dolgorukova Alessandro ed Ekaterina avevano già avuto tre figli quando si unirono in matrimonio il 6 luglio 1880, meno di un mese dopo la morte dell'imperatrice Maria Massimiliana d'Assia-Darmstadt, avvenuta l'8 giugno.

  3. Ol'ga Aleksandrovna Jur'evskaja: 7 novembre 1873 - 10 agosto 1925 Ekaterina Michajlovna Dolgorukova: Boris Aleksandrovič Jur'evskij 23 febbraio - 11 aprile 1876 Ekaterina Michajlovna Dolgorukova: Ekaterina Aleksandrovna Jur'evskaja: 9 settembre 1878 - 10 agosto 1959 Ekaterina Michajlovna Dolgorukova

  4. File nella categoria "Olga Alexandrovna Yuryevskaya" Questa categoria contiene 10 file, indicati di seguito, su un totale di 10.

    • La Famiglia E La Gioventù
    • L'ascesa Al Trono E La Guerra Di Crimea
    • L'emancipazione Della Servitù
    • Le altre Riforme
    • Conclusioni Sulle Riforme
    • La Politica Estera
    • Gli Ultimi Tempi: IL Terrorismo
    • Discendenti
    • Bibliografia
    • Voci Correlate

    Alessandro nacque nel 1818 dal futuro zar Nicola I di Russia e da Aleksandra Fёdorovna, figlia del re di Prussia Federico Guglielmo III e sorella, oltre che del futuro re di Prussia Federico Guglielmo IV, anche del futuro imperatore tedesco Guglielmo I. Fu educato sotto la supervisione del poeta romantico di tendenze liberali Vasilij Andreevič Žuko...

    Alessandro divenne zar il 2 marzo 1855 e impiegò molti mesi a rendersi conto e ad accettare la situazione critica della Russia nella guerra di Crimea. Per tutta la durata del suo regno fu sempre coadiuvato nella politica estera da Aleksandr Michajlovič Gorčakov, che nel 1855 seguì come plenipotenziario le trattative di pace a Vienna e, dall'anno se...

    Dopo la sconfitta nella guerra di Crimea lo scontento parve generale. Burocrati, membri della corte, intellettuali, cittadini e contadini sembravano tutti premere per cambiamenti radicali nella struttura dell'Impero russo. Alessandro fu chiamato a rimodellare completamente lo Stato, abolire un ordine secolare fondato sulla servitù, instaurare la le...

    L'università

    Anche l'istruzione subì importanti cambiamenti e contraccolpi nel periodo di regno di Alessandro II. Subito dopo l'ascesa al trono, il nuovo zar allentò le limitazioni sull'istruzione superiore che il padre aveva introdotto a causa delle rivoluzioni europee del 1848. Nella seconda metà degli anni cinquanta furono aboliti i tetti d'iscrizione, i poveri furono esentati dal pagamento delle tasse scolastiche, fu ripristinata l'abitudine di inviare i migliori studenti in Europa occidentale per un...

    L'esercito

    Sin dalla sua ascesa al trono Alessandro II dimostrò un atteggiamento nei confronti dell'esercito ben diverso da quello moderatamente conservatore del padre. Nel 1858, ad esempio, partecipò alla fondazione del periodico riformista Miscellanea militare e l'anno successivo formalizzò la decisione di Nicola I di ridurre la durata del servizio militare da 25 a 15 anni. Nominando il suo amico, il principe Aleksandr Barjatinskij (1814-1879), governatore del Caucaso e ordinandogli di dare una svolta...

    Gli zemstvo provinciali

    I provvedimenti che Alessandro emanò riguardo alle istituzioni locali dei contadini risultarono secondi di importanza solo all'emancipazione. Riguardo a quest'ultima risultò necessaria una riorganizzazione dei governi locali, i cui princìpi furono annunciati il 6 aprile 1859 da Alessandro, che si espresse per coinvolgere i contadini affinché eleggessero dei loro rappresentanti. A un livello di amministrazione locale inferiore a quelli già esistenti vennero create delle piccole comunità contad...

    Nonostante i molti cambiamenti avviati da Alessandro, il concetto di Stato incarnato nella persona dello zar come mediatore autocrate tra i vari elementi dell'organismo russo non venne minimamente modificato. Pur conferendo nel 1861 uno status formale a quel consiglio dei ministri che aveva istituito nel 1857, fu solo negli ultimissimi giorni del s...

    Dopo la guerra di Crimea e il conseguente congresso di Parigi, che privò la Russia della sua flotta nel Mar Nero, San Pietroburgo si trovò umiliata e completamente isolata in Europa. Alessandro II affidò al nuovo ministro degli Esteri Aleksandr Michajlovič Gorčakovil compito di risalire la china. Gorčakov era moderatamente prudente; Alessandro, d'a...

    Mentre i diplomatici di Alessandro negoziavano i trattati di Santo Stefano e Berlino, i suoi giudici processavano i rivoluzionari. All'inizio del 1877 fu celebrato il processo contro dei manifestanti a San Pietroburgo; lo stesso anno fu la volta di una organizzazione socialista e rivoluzionaria panrussa. In autunno fu avviato il «processo dei 193»,...

    Dal matrimonio di Alessandro con Maria d'Assia e del Reno, poi Marija Aleksandrovna, nacquero otto figli: 1. Aleksandra(1842-1849); 2. Nikolaj(1843-1865), erede al trono; 3. Aleksandr (1845-1894), erede al trono dal 1865 e futuro zar, sposato con Dagmar di Danimarca; 4. Vladimir (1847-1909), sposato con Maria di Meclemburgo-Schwerin; 5. Aleksej(185...

    Peter Hopkirk, Il Grande Gioco, Milano, Adelphi, 2007 [2004], ISBN 978-88-459-1813-1. Edizione originale (in inglese): The Great Game On Secret Service in High Asia, 1990.
    Nicholas V. Riasanovsky, Storia della Russia. Dalle origini ai giorni nostri, Milano, Bompiani, 2008. ISBN 978-88-452-4943-3. Edizione originale (in inglese): A History of Russia, Oxford, Oxford Un...
    David Saunders, La Russia nell'età della reazione e delle riforme 1801-1881, Bologna, Il Mulino, 1997, ISBN 88-15-04557-0. Edizione originale (in inglese): Russia in the Age of Reaction and Reform...
  5. Inizia una discussione su Ol'ga Aleksandrovna Jur'evskaja Le pagine di discussione sono spazi dove le persone si confrontano su come rendere migliori i contenuti di Wikipedia. Puoi usare questa pagina per iniziare una nuova discussione con gli altri utenti su come migliorare Ol'ga Aleksandrovna Jur'evskaja .

  6. Ol'ga Aleksandrovna Jur'evskaja (7 novembre 1874 - 10 agosto 1925); sposò Giorgio Nicola di Nassau, conte di Merenberg; Boris Aleksandrovič Jur'evskij (23 febbraio 1876 – 11 aprile 1876).