Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Le Ricerche logiche si articolano in due volumi. Il primo si intitola Prolegomeni a una logica pura, mentre il secondo, denominato Ricerche sulla fenomenologia e sulla teoria della conoscenza, include le sei ricerche logiche vere e proprie: Espressione e significato.

  2. Con le Ricerche logiche Husserl non intende offrire un sistema di logica, ma preparare il terreno a una logica filosofica, “ chiarificata a partire dalle fonti originarie della fenomenologia “ [13].

  3. Tra le sue opere ricordiamo: Ricerche logiche; Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica; Esperienze e giudizio: ricerche sulla genealogia della logica; La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale; Percezione e attenzione.

    • (1)
  4. Ricerche logiche. Tra l’estate e l’inverno del 1896, Edmund Husserl tiene all’università di Halle il ciclo di lezioni che segna il passaggio decisivo della sua riflessione filosofica: alla ricerca del fondamento per una nuova teoria della conoscenza, Husserl confuta lo psicologismo che aveva dominato la seconda metà dell’Ottocento ...

  5. Le Ricerche logiche (Logische Untersuchungen) vennero pubblicate in prima edizione nel 1900-1901 e in seconda edizione riveduta nel 1913 (Sesta ricerca: 1921). La traduzione italiana, da me curata, è stata pubblicata in due volumi da Il Saggiatore, Milano, nel 1968.

  6. Tra le sue opere ricordiamo: Ricerche logiche; Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica; Esperienze e giudizio: ricerche sulla genealogia della logica; La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale; Percezione e attenzione.

  7. Negli anni successivi alla pubblicazione della sua opera principale, le Logische Untersuchungen Ricerche logiche (prima edizione 1900-1901), Husserl fece alcune scoperte essenziali per la fenomenologia, che lo portarono alla distinzione tra l'"atto mentale" e il "fenomeno" a cui tale atto è diretto , e al nuovo metodo della ...