Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alice di Borgogna o Adelaide di Borgogna (1233 – 20 ottobre 1273) fu duchessa consorte del Brabante e di Lorena dal 1251 al 1261, poi fu reggente dal 1261 al 1269

  2. Alice di Borgogna (1251 – 1290) fu contessa d'Auxerre dal 1262 alla sua morte. Era figlia di Oddone di Borgogna e Matilde di Borbone-Dampierre, dama di Borbone e contessa di Nevers, Auxerre e Tonnerre.

  3. Adelaide di Borgogna, o Alice di Merania (1218 – Évian-les-Bains, 8 marzo 1279), fu Contessa di Borgogna dal 1248 e Contessa consorte di Savoia, dal 1268 alla sua morte.

  4. Figlia (m. Évian 1279) di Ottone VII duca di Merania e margravio d'Istria, sposò nel 1236 Ugo di Châlons e alla morte del fratello ereditò la contea di Borgogna (1248). Rimasta vedova senza figli (1266), sposò nel 1267 Filippo I conte di Savoia ; ma anche questo matrimonio fu sterile.

  5. Adelaide di Borgogna (1233-1273) – conosciuta anche come Alice di Borgogna. Adelaide di Borgogna (1817) – opera lirica di Gioachino Rossini. Adelaide di Borgogna (1819) – opera lirica di Pietro Generali. Categoria: Pagine di disambiguazione.

  6. www.weroad.it › coordinatori › alice-borgognoAlice Borgogno | WeRoad

    Alice Borgogno. 27. Paesi visitati. Ciao viaggiatori!👋 Sono Alice, 34 anni, piemontese. Sono una fisioterapista e ho frequentato l'università in Liguria.

  7. www.treccani.it › enciclopedia › franca-contea_(EnciclopediaFRANCA CONTEA - Treccani - Treccani

    Con il matrimonio di Beatrice di Borgogna (1140 ca.-1184) con Federico I Barbarossa (1122-1190) la F. passò a far parte dei domini imperiali e solo alla metà del sec. 13° l'antica famiglia comitale tornò a impadronirsi della regione, grazie al matrimonio di Alice di Merania (m. nel 1279), contessa di Borgogna e di Savoia, con Ugo (m. nel ...