Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L'Accademia delle scienze di Berlino (in tedesco Berlin-Brandenburgische Akademie der Wissenschaften) venne creata nel 1700, con il nome di Kurfürstlich Akademie der Wissenschaften, da Federico III, principe elettore del Brandeburgo, anche se il suo vero ideatore, organizzatore e primo presidente fu Gottfried Wilhelm Leibniz ...

  2. 78 premi Nobel caratterizzano la sua storia. L'Accademia delle Scienze di Berlino gode di fama mondiale sin dalla sua istituzione. È stato un approccio completamente nuovo con cui Gottfried Wilhelm Leibniz fondò la "Königlich-Preußische Akademie der Wissenschaften" nel 1700 a Berlino.

  3. Il 30 aprile del 1945 Hitler si suicida nel suo bunker a Berlino. In quel momento il paese è già ridotto a un campo di macerie. Tre anni di continui bombardamenti, che miravano a spezzare il morale della popolazione, hanno totalmente distrutto le città tedesche fino a trasformarle in paesaggi lunari.

  4. 16 mar 2024 · Accadèmia Berlinése delle Sciènze. venne fondata per suggerimento di Leibniz l'11 luglio 1700 e riorganizzata, con il nuovo nome di Accademia Reale Prussiana delle Scienze, sotto Federico il Grande dal Maupertuis, divenendo un centro del riformismo illuminato e di una cultura in cui si avvertiva la prevalente influenza francese.

  5. LAkademie der Künste (accademia delle Arti) è la più antica istituzione culturale berlinese, da alcuni considerata anche la più prestigiosa. Svolge funzioni istituzionali per la promozione e il sostegno dell’Arte.

  6. Accademia prussiana delle scienze. (ted. Preussische, poi Deutsche, Akademie der Wissenschaften) Fondata da Federico I a Berlino nel 1700 su progetto di G.W. Leibniz, che ne fu il primo presidente quando aprì nel 1711 con il nome di Societas [...] più importante accademia della Germania.

  7. 23 dic 2021 · Berlino ha più ponti di Venezia e più sculture di qualsiasi altra città tedesca. Già solo l'animale araldico della capitale, l'orso di Berlino, è il soggetto di più di 600 opere d'arte storiche e contemporanee: come scultura indipendente, su ponti o fontane, come rilievo o murale.