Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ladislao IV detto il Cumano (in ungherese IV. (Kun) László, in croato Ladislav IV. Kumanac, in slovacco Ladislav IV. Kumánsky; 5 agosto 1262 – Toboliu, 10 luglio 1290) fu re d'Ungheria e di Croazia dal 1272 al 1290.

  2. Figlio del re Stefano V e della principessa Elisabetta la Cumana. Nato nel 1262 e salito al trono nel 1272, si rivelò presto come un giovane sensuale, capriccioso, indisciplinato e sospettoso, completamente inadatto a risolvere la grave crisi sociale e statale del regno.

  3. Si ritirò fra le orde cumane, stanziatesi da poco nel paese e ancora pagane, aprendo la strada a una ripresa del paganesimo in Ungheria. Piegato più volte dall'intervento del papa e dell'oligarchia magnatizia, nel 1285 chiamò nel paese i Tatari contro i proprî stessi sudditi, finché una sollevazione generale del paese e la rivolta degli ...

  4. Ladislao IV detto il Cumano László, in croato Ladislav IV. Kumanac, in slovacco Ladislav IV. Kumánsky; 5 agosto 1262 – Toboliu, 10 luglio 1290) fu re d'Ungheria e di Croazia dal 1272 al 1290.

  5. Il Regno d'Ungheria fu l'entità statale costituita in una vasta porzione dell'Europa centrale dagli ungheresi ed esistita dall'anno 1000 o 1001 (incoronazione di re Stefano I) fino al 1538 (firma del trattato di Gran Varadino).

  6. Ladislao IV. detto il Cumano Re d’Ungheria (n. 1262-m. Korosszeg 1290). Figlio di Stefano V e di Elisabetta la Cumana, a dieci anni salì al trono, trovandosi a dover affrontare una grave crisi sociale e a lottare contro l’influsso sempre crescente dell’oligarchia magnatizia e la pressione dei nemici esterni, austriaci e boemi.

  7. re d'Ungheria (1262-1290). Figlio di Stefano V, cui succedette al trono nel 1272, fu detto anche il Cumano, non tanto per l'origine di sua madre, ma per il favore mostrato verso i Cumani, stabilitisi tra il Danubio e il Tibisco, in un territorio spopolatosi durante l'invasione tartara (1241-42).