Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Renato di Chalon ( Breda, 5 febbraio 1519 – Saint-Dizier, 15 luglio 1544) conosciuto anche col nome di Renato di Nassau-Breda, fu Principe d'Orange e Statolder d' Olanda, Zelanda, Utrecht e Gheldria . Indice. 1 Biografia. 2 Matrimonio ed eredi. 3 Onorificenze. 4 Altri progetti. 5 Collegamenti esterni. Biografia.

  2. 29 ott 2023 · Enrico e Claudia hanno un figlio, Renato di Chalon, il primo ad adottare il doppio cognome. Patrick van Katwijk // Getty Images. La monarchia olandese nasce nel 1813.

  3. Renato di Chalon conosciuto anche col nome di Renato di Nassau-Breda, fu Principe d'Orange e Statolder d'Olanda, Zelanda, Utrecht e Gheldria.

  4. Renato di Châlon conosciuto anche col nome di Renato di Nassau-Breda, fu Principe d'Orange e Statolder d'Olanda, Zelanda, Utrecht e Gheldria.

  5. La Casa d'Orange-Nassau è l'attuale famiglia reale dei Paesi Bassi, e ha svolto un ruolo centrale sia nella storia di questo Stato sia dell'intera Europa. La dinastia fu, in origine, un ramo del Casato di Nassau, d'origine tedesca: nel maggio 1515 Enrico III di Nassau-Breda sposò Claudia di Châlon-Orange, di origine borgognona. Il loro ...

  6. Figlio (m. 1544) di Enrico III di Nassau -Breda, ereditò (1530) alla morte di Filiberto, ultimo principe di Orange della casata di Chalon, il principato di Orange, che alla sua morte, non avendo egli eredi, passò al cugino Guglielmo I. © Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - Riproduzione riservata.

  7. In seguito al matrimonio di Claudia di Chalon, erede del principato di Orange, con Enrico III di Nassau-Breda (1504-1538), il principato passò nel 1538 al loro unico figlio Renato che, morendo nel 1544 senza discendenti, lo lasciò al proprio cugino Guglielmo I (1533-1584).