Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico di Brunswick-Lüneburg, detto l'Inquieto o il Turbolento (1424 circa – Münden, 5 marzo 1495), è stato un nobile tedesco, duca di Brunswick-Lüneburg dal 1482 fino alla sua deposizione e incarcerazione nel 1484

  2. La speranza di riacquistare i paesi perduti nel 1645, spinse nel 1657 F. a dichiarare guerra alla Svezia. Il risultato fu, l'anno seguente, la pace umiliante di Roskilde, in cui le provincie di là dal Sund vennero cedute alla Svezia.

  3. Dopo la morte prematura di questi, Federico II, nel 1214, infeudò il Palatinato a Ottone di Wittelsbach. In seguito alla morte di Ottone IV, il 19 maggio 1218, il sogno di una rinascita della famiglia protesa alla conquista della dignità reale s'infranse irrevocabilmente.

  4. Federico I di Brunswick-Lüneburg. Dopo l'assassinio di Federico I nel 1400, Wolfenbüttel venne ereditato dai suoi due fratelli, Bernardo I ed Enrico II, i quali erano governatori congiunti di Lüneburg. Nel 1409 si accordarono per dividere i Ducati, di modo che Enrico ricevette Lüneburg e Bernardo Wolfenbüttel.

  5. Federico II di Brunswick-Lüneburg, conosciuto come Federico il Pio, in tedesco Friedrich der Fromme (1418 – Celle, 19 marzo 1478), fu duca di Brunswick-Lüneburg. Governò il Principato di Lüneburg dal 1434 al 1457 e dal 1471 fino alla sua morte.

  6. CRISTIANO V re di Danimarca e di Norvegia. Nato il 15 aprile 1646, da Federico III e da Sofia Amalia di Brunswick-Lüneburg, ebbe un'istruzione molto accurata, completata da un lungo viaggio di studî all'estero.

  7. English: Frederick II (German: Friedrich II.), also known as Frederick the Pious (German: der Fromme) (1418–1478) was the Duke of Brunswick-Lüneburg and Prince of Lüneburg from 1434 to 1457 and from 1472 to 1478.