Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luigi Giuseppe di Guisa, sesto Duca di Guisa ( 7 agosto 1650 – Parigi, 30 luglio 1671 ), era il figlio di Luigi di Guisa, duca di Joyeuse e di Maria Francesca, duchessa di Angoulême .

  2. it.wikipedia.org › wiki › GuisaGuisa - Wikipedia

    Luigi Giuseppe I (1664-1671) Figli. Francesco Giuseppe (1671-1675) Maria I (1675-1688) Modifica. La casa di Guisa fu una famiglia principesca francese. Costituirono un ramo cadetto della casa di Lorena, a sua volta cadetta della dinastia reale dei Capetingi di Francia.

  3. Il 16 marzo 1675, a soli quattro anni, si spense Francesco Giuseppe di Guisa, l'ultimo rampollo maschio della grande casata francese. Maria, che era la prozia di Francesco Giuseppe, in quanto sorella di suo nonno Luigi di Guisa, era l'unica erede della famiglia e tutti i titoli passarono a lei.

  4. Si succedettero sette duchi di Guisa: Claudio, Francesco, Enrico I, Carlo, Enrico II, Luigi Giuseppe (m. 1671) e Francesco Giuseppe. Morto questi (1675) senza discendenza, il ducato passò prima alla sorella Maria di Lorena (m. 1688) e poi alla casa di Condé, che lo tenne fino alla Rivoluzione.

  5. Francesco Giuseppe di Guisa, settimo Duca di Guisa (Parigi, 28 agosto 1670 – Parigi, 16 marzo 1675), era l'unico figlio di Luigi Giuseppe di Guisa sesto duca di Guisa e di Elisabetta d'Orléans duchessa d'Alençon.

  6. Luigi Giuseppe di Guisa, sesto Duca di Guisa (7 agosto 1650 – Parigi, 30 luglio 1671), era il figlio di Luigi di Guisa, duca di Joyeuse e di Maria Francesca, duchessa di Angoulême.

  7. Elisabetta Margherita d'Orléans (Parigi, 26 dicembre 1646 – Versailles, 17 marzo 1696) fu Duchessa d'Alençon suo jure e Duchessa di Guisa e Joyeuse per matrimonio. Era figlia di Gastone d'Orléans e prima cugina del re Luigi XIV di Francia. Non lasciò alcuna discendenza che le sopravvisse.