Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. BrainDead - Alieni a Washington (BrainDead) è una serie televisiva, di genere satirico politico, fantascientifico, commedia drammatica thriller statunitense creata da Robert e Michelle King.

  2. La prima stagione della serie televisiva BrainDead - Alieni a Washington, composta da 13 episodi, è stata trasmessa in prima visione negli Stati Uniti d'America da CBS dal 13 giugno 2016 all'11 settembre 2016. In Italia la stagione è trasmessa in prima visione dal canale Rai 4, dal 15 settembre 2016 con due episodi a settimana, il ...

    Titolo Originale
    Titolo Italiano
    Prima Tv Usa
    1
    The Insanity Principle: How Extremism in ...
    13 giugno 2016 [1]
    2
    Playing Politics: Living Life in the ...
    20 giugno 2016
    3
    Goring Oxes: How You Can Survive the War ...
    27 giugno 2016
    4
    Wake Up Grassroots: The Nine Virtues of ...
    11 luglio 2016
  3. BrainDead: Alieni a Washington: Creato da Michelle King, Robert King. Con Mary Elizabeth Winstead, Danny Pino, Aaron Tveit, Tony Shalhoub. Un dipendente del governo scopre che la causa delle tensioni tra i due partiti politici è una razza di insetti extraterrestri che mangiano il cervello dei politici.

  4. Laurel e Rochelle cercano di convincere Abby a fare una risonanza magnetica per capire le cause dello strano comportamento della maggior parte della popolazione di Washington. Luke tenta di superare il blocco legislativo attraverso un accordo segreto con i repubblicani.

  5. Sono arrivati i Cazzari nero-verde-gialli! La FascioSfera ha inglobato l'orbita terrestre! Le fogne sputano fuori leghisti calabro-sauditi e mafiosi polenton-brianzoli! Ma adesso torniamo alla Realtà e godiamoci "BrainDead".

  6. Mary Elizabeth Winstead ci parla di BrainDead - Alieni a Washington. L'attrice ci parla della sua nuova, divertente, serie televisiva, creata dagli autori di The Good Wife e iniziata ieri sera...

  7. Privati del loro cervello, le vittime degli insetti alieni mostrano tutti una passione per posizioni estremistiche e per la hit del 1984 You Might Think: il figlio dell’edonismo anni ottanta Trump emerge dunque, presto e quasi inevitabilmente, come il principale bersaglio polemico.