Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Elena di Danimarca (attorno al 1180 – Luneburgo, 22 novembre 1233) fu erede di Garding e, per matrimonio, duchessa di Luneburgo. È la Stammmutter dei giovani Welfen

  2. Elena di Grecia e Danimarca (nome completo Helen zu Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg) (Atene, 2 maggio 1896 – Losanna, 28 novembre 1982) nata principessa di Grecia e Danimarca, chiamata famigliarmente Sitta zu, divenne regina madre di Romania nel 1940, come madre del re Michele I di Romania

  3. Fu principessa di Danimarca attraverso il suo matrimonio all'interno del Casato di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg con il principe Harald di Danimarca. La principessa Elena fu una simpatizzante nazista durante la seconda guerra mondiale e dopo la guerra fu esiliata dalla Danimarca .

  4. 6 giu 2021 · Di seguito trovate una lista delle cose sempre utili da mettere nella vostra valigia se verrete in Danimarca d'estate e le previsioni parlano di tempo uggioso: poncho leggero, impermeabile e lungo; cappellino spiovente per la pioggia;

  5. Elena di Grecia e Danimarca (nome completo Helen zu Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg [1]) (Atene, 2 maggio 1896 – Losanna, 28 novembre 1982) nata principessa di Grecia e Danimarca, chiamata famigliarmente Sitta zu [1], divenne regina madre di Romania nel 1940 [1], come madre del re Michele I di Romania.

  6. Hélène è la figlia più giovane del re Valdemar I di Danimarca e Sophie di Polock. È la sorella dei re Knud VI e Valdemar II e della regina di Francia Ingeburge di Danimarca. Nell'estate del 1202, Hélène sposò il duca Guglielmo di Luneburgo ad Amburgo , diventando così la nuora di Enrico il Leone , duca di Sassonia, e della sua seconda ...

  7. Elena di Grecia e Danimarca (nome completo Helen zu Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg) (Atene, 2 maggio 1896 – Losanna, 28 novembre 1982) nata principessa di Grecia e Danimarca, chiamata famigliarmente Sitta zu, divenne regina madre di Romania nel 1940, come consorte del re Carlo II di Romania (1893-1953).