Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alessandro Leopoldo Giovanni Giuseppe Eusebio d'Asburgo-Lorena, arciduca d'Austria (Villa di Poggio Imperiale, 14 agosto 1772 – Laxenburg, 12 luglio 1795), è stato palatino d'Ungheria dal 1790 al 1795. Era il quarto figlio maschio del granduca di Toscana Pietro Leopoldo (futuro imperatore Leopoldo II) e di Maria Ludovica di Borbone

  2. Alessandro Leopoldo Giovanni Giuseppe Eusebio d'Asburgo-Lorena, arciduca d'Austria ( Villa di Poggio Imperiale, 14 agosto 1772 – Laxenburg, 12 luglio 1795 ), è stato palatino d'Ungheria dal 1790 al 1795. Era il quarto figlio maschio del granduca di Toscana Pietro Leopoldo (futuro imperatore Leopoldo II) e di Maria Ludovica di Borbone.

  3. 2 ott 2023 · di Vanity Fair. 2 ottobre 2023. royal wedding picture alliance / Royal Press Europe / Cordon Press. I reali europei si sono riuniti lo scorso fine settimana per il primo royal wedding d’autunno. Il...

  4. Leopoldo II d'Asburgo-Lorena (Vienna, 5 maggio 1747 – Vienna, 1º marzo 1792) è stato granduca di Toscana con il nome di Pietro Leopoldo I di Toscana dal 1765 al 1790 e imperatore del Sacro Romano Impero, Arciduca d'Austria e re d'Ungheria e Boemia dal 1790 al 1792.

  5. 12 gen 2019 · CASA REGNANTE ASBURGO – LORENA. Arc. 2219: Leopoldo II Giovanni Giuseppe Francesco Ferdinando Carlo d’Asburgo-Lorena (Firenze, 3 ottobre 1797 – Roma, 29 gennaio 1870). Figlio secondogenito del granduca Ferdinando III di Toscana e di Luisa Maria Amalia di Borbone-Napoli, Leopoldo visse la sua prima giovinezza nei territori del Sacro Romano ...

  6. Leopoldo d'Asburgo-Lorena (in tedesco Leopold Maria Alfons Blanka Karl Anton Beatrix Michael Joseph Peter Ignatz von Österreich-Toskana; Zagabria, 30 gennaio 1897 – Willimantic, 14 marzo 1958) fu un membro della famiglia imperiale austriaca, nato arciduca d'Austria, principe reale di Boemia e d'Ungheria, principe di Toscana .

  7. 19 lug 2021 · La scomparsa di Leopoldo d’Asburgo Lorena. Nel lontano 1972, allora giovane docente di storia moderna e contemporanea, chiamato da Cesare Ciano per alcuni interventi sulla Toscana granducale ...