Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luigi II di Fiandra, noto anche come Luigi di Male o Luigi III d'Artois o Luigi I del Palatinato-Borgogna, in francese Louis II de Flandre (Male, 25 ottobre 1330 – Saint-Omer, 30 gennaio 1384), conte di Fiandra, di Nevers, di Rethel e, dal 1382, conte di Borgogna e di Artois.

  2. Luigi I di Dampierre, talvolta Luigi I di Crécy o Luigi di Nevers ( 1304 – Crécy-en-Ponthieu, 26 agosto 1346 ), fu Conte di Nevers (Luigi II), Conte di Rethel (Luigi II), Signore di Mechelen e Conte di Fiandra, dal 1322 alla sua morte.

  3. Luigi II di Fiandra, noto anche come Luigi di Male o Luigi III d'Artois o Luigi I del Palatinato-Borgogna, in francese Louis II de Flandre , conte di Fiandra, di Nevers, di Rethel e, dal 1382, conte di Borgogna e di Artois.

  4. I conti di Fiandra furono i governanti della Contea delle Fiandre dal IX secolo fino al 1790, anno in cui il titolo fu abolito dai rivoluzionari francesi. I primi governanti, da Arnolfo I in poi, della regione erano indicati come Marchesi, ma a partire dal XII secolo questo titolo venne abbandonato, rimpiazzato dal titolo di Conte. I conti ...

  5. Contro gli sforzi di Gand per stabilire la propria egemonia sull’intera F. prevalse il conte Luigi di Mâle (1382). Il matrimonio, nel 1369, di sua figlia Margherita con Filippo l’Ardito determinò il passaggio della F. sotto il ducato di Borgogna.

  6. FILIPPO II Augusto, re di Francia. Nato a Parigi il 21 agosto 1165, morto il 14 luglio 1223. Successo al padre Luigi VII nel 1180, mostrò subito la più grande energia, malgrado la giovanissima età, e cominciò senza esitazioni la lotta contro i grandi feudatarî, la cui forza era una perenne minaccia per la monarchia.

  7. Nel sec. XIV, infierirono le lotte sociali nelle città e le ripercussioni della guerra dei Cento anni. Quando scoppiò questa guerra, il conte Luigi di Nevers (1322-1346) si era messo risolutamente al fianco del suo sovrano Filippo VI, che lo aveva poco prima aiutato a soffocare a Cassel una rivolta dei contadini della Fiandra marittima (1328).