Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: Inferno
  2. Inferno - Play Now For Free Online In Your Browser.

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › InfernoInferno - Wikipedia

    L'Inferno è un concetto presente in un gran numero di culture. È solitamente identificato con un mondo oscuro e sotterraneo, collegato all'operato del Dio e della creatura superiore che ha originariamente introdotto nella Creazione l'errore, la menzogna, il peccato, e, in definitiva, il principio distruttivo dell'ordine delle cose; tale ...

  2. L'Inferno è la prima delle tre cantiche della Divina Commedia di Dante Alighieri, corrispondente al primo dei Tre Regni dell'Oltretomba dove regna Lucifero e il primo luogo visitato da Dante nel suo pellegrinaggio ultraterreno, viaggio destinato a portarlo alla Salvezza. Il mondo dei dannati, suddiviso secondo una precisa logica morale ...

    Luogo
    Dannati
    Pena
    Personaggi Presenti O Citati
    Antinferno
    Ignavi e angeli che durante la ribellione ...
    Corrono nudi seguendo un'insegna che ...
    "Colui che fece per viltade il gran ...
    Primo cerchio Limbo
    Non battezzati
    Nessuna pena, eccetto il desiderio ...
    Abele, Noè, Mosè, Abramo, Re David, ...
    Secondo cerchio Incontinenti
    Lussuriosi
    Sono trasportati e percossi da una bufera.
    Minosse, Paolo e Francesca, Gianciotto ...
    Terzo cerchio Incontinenti
    Golosi
    Giacciono stesi a terra, esposti a ...
    Cerbero, Ciacco, Farinata degli Uberti, ...
    • Cos'è l'Inferno. L'Inferno è la prima delle tre cantiche che compongono la Divina Commedia di Dante Alighieri. L'Inferno è l'unica delle tre cantiche dantesche a possedere 34 canti invece di 33.
    • Struttura dell'Inferno. L'Inferno ha una struttura concentrica che assume la forma di una sorta di cono. Man mano che si scende, questo si rimpicciolisce sempre di più.
    • I e II canto: la selva oscura e Virgilio. Il I canto dell'Inferno rappresenta una sorta di Proemio di tutta la Divina Commedia. Tutto ha inizio nella selva oscura, che si trova nei pressi di Gerusalemme.
    • III Canto: entrata nell'Inferno e Caronte. La vera e propria entrata nell'Inferno si ha nel III canto: qui Dante e Virgilio aprono la porta dell'Inferno nella quale sono incisi i versi Lasciate ogni speranza voi ch'intrate.
  3. Il canto I dell’Inferno è di introduzione all’intero poema, presenta quindi la situazione iniziale e spiega le ragioni del viaggio allegorico: Dante vi compare nella duplice veste di personaggio reale, che in un determinato momento storico si smarrisce in una selva (a metà della sua vita, quindi nell'anno 1300 quando stava per compiere 35 ...

  4. Simbolicamente rappresentato da immagini di diavoli o di animali mostruosi che tormentano i dannati, voragini e antri infuocati (soprattutto nella tradizione occidentale), o dalle personificazioni del principe degli inferi o dei peccati capitali, il tema dell’i. si afferma inizialmente nella miniatura bizantina e carolingia. Ispirandosi ai ...

  5. Divina Commedia/Inferno/Canto I. Da Wikisource. Questo testo è completo. Incomincia la Comedia di Dante Alleghieri di Fiorenza, ne la quale tratta de le pene e punimenti de’ vizi e de’ meriti e premi de le virtù. Comincia il canto primo de la prima parte nel qual l’auttore fa proemio a tutta l’opera.

  6. 10 ago 2016 · L'Inferno dantesco si presenta come una voragine a forma di imbuto, che si apre sotto la città di Gerusalemme. Scopriamo la struttura dei gironi.

  1. Annuncio

    relativo a: Inferno
  1. Le persone cercano anche