Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luigi di Guisa, noto come Luigi I cardinale di Guisa (Joinville, 21 ottobre 1527 – Parigi, 29 marzo 1578), era il quarto figlio di Claudio I di Guisa Duca di Guisa e di Antonia di Borbone-Vendôme, fratello minore di Carlo e di Francesco I di Guisa. Era anche nipote del cardinale Giovanni di Lorena

  2. Creato cardinale. 21 febbraio 1578 da papa Gregorio XIII. Deceduto. 24 dicembre 1588 (33 anni) a Blois. Manuale. Luigi di Guisa, noto come Luigi II Cardinale di Guisa ( Dampierre, 6 luglio 1555 – Blois, 24 dicembre 1588 ), era il terzo figlio di Francesco I di Guisa Duca di Guisa e di Anna d'Este.

  3. Luigi di Guisa fu il nome di diversi membri della famiglia Guisa: Luigi di Guisa (1527-1578) – cardinale, detto Luigi I Cardinale di Guisa , figlio di Claudio I di Guisa Luigi di Guisa (1555-1588) – cardinale, detto Luigi II Cardinale di Guisa , figlio di Francesco I di Guisa

  4. Luigi di Guisa, noto come Luigi I cardinale di Guisa (Joinville, 21 ottobre 1527 – Parigi, 29 marzo 1578), era il quarto figlio di Claudio I di Guisa Duca di Guisa e di Antonia di Borbone-Vendôme, fratello minore di Carlo e di Francesco I di Guisa. Era anche nipote del cardinale Giovanni di Lorena.

  5. 20 mag 2024 · Luigi Guida. Taranto: morto Luigi Guida, presidente Consorzio Ionian Shipping. Redazione Maggio 20, 2024 20:20. Mondo portuale in lutto per l’improvvisa scomparsa di Luigi Guida, neanche 50enne, operatore marittimo e già presidente del Consorzio Ionian Shipping.

  6. Luigi di Guisa, noto come Luigi II Cardinale di Guisa (Dampierre, 6 luglio 1555 – Blois, 24 dicembre 1588), era il terzo figlio di Francesco I di Guisa Duca di Guisa e di Anna d'Este. Quick facts: Luigi II di Guisa cardinale di Santa Romana C...

  7. Si succedettero sette duchi di Guisa: Claudio, Francesco, Enrico I, Carlo, Enrico II, Luigi Giuseppe (m. 1671) e Francesco Giuseppe. Morto questi (1675) senza discendenza, il ducato passò prima alla sorella Maria di Lorena (m. 1688) e poi alla casa di Condé , che lo tenne fino alla Rivoluzione.