Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Matilde di Francia; Matilda nella Chronica sancti Pantaleonis: Regina consorte di Arles; In carica: 964 - 993: Predecessore: Berta di Svevia: Successore: Ageltruda di Capua Nascita: 943: Morte: 26 novembre 981/992: Luogo di sepoltura: Cattedrale di San Maurizio, Vienne: Padre: Luigi IV d'Oltremare: Madre: Gerberga di Sassonia ...

  2. Matilde di Francia - Wikiwand. Da Wikipedia, l'enciclopedia encyclopedia. Matilde ( 943 – 26 novembre 981 / 992) è stata regina consorte del regno di Arles, in quanto moglie del re di Arles, Corrado III di Borgogna. Fatti in breve Regina consorte di Arles, In carica ... Chiudi. Oops something went wrong:

  3. 18 giu 2022 · Soprannominata “La lupa di Francia”, sarà raffigurata nella letteratura popolare d’oltremanica come una una specie di “femme fatale”, crudele manipolatrice di uomini e dissoluta amante del barone Roger Mortimer.

  4. San Luigi IX, Re di Francia. Dopo un primo infelice matrimonio, Matilde sposa un valoroso generale del Re Filippo Augusto, Guy de Dampierre, tanto valoroso che il loro figlio, Archembaud VI, detto Il Grande (1215-1243), col quale inizia la famiglia dei Borboni-Dampierre, si ritrovò molto ingranditi i suoi domini territoriali.

  5. 16 mar 2021 · Matilde venne venerata come santa poco tempo dopo la sua morte, venendo considerata da molti la più completa, la più cristiana e la più virtuosa regina del suo secolo. Per la sua storia di vita, molti chiedono la sua intercessione quando hanno qualche problema nel matrimonio o dispute familiari, quando sono accusati ingiustamente e per i poveri.

    • Matilde di Francia1
    • Matilde di Francia2
    • Matilde di Francia3
    • Matilde di Francia4
    • Matilde di Francia5
  6. 17 ago 2022 · Donne straordinarie. La diplomazia, il Gobbo, la Chiesa: così Matilde decise le sorti d'Europa. 17 Agosto 2022 - 07:28. Feudataria potente, vassalla fedele e abile diplomatica, Matilde di...

  7. 19 lug 2015 · Quando MATILDE disse no all'imperatore. Le femministe di oggi si stupirebbero constatando quanto contavano le donne tra XI e XII secolo. Certo, bisognava essere di nobile casato: le contadine, le ...