Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · La duchessa di Milano” è un romanzo storico incentrato sulle figure di due donne non comuni: Isabella d’Aragona e Beatrice d’Este. La prima era moglie del Duca di Milano, Gian Galeazzo, la seconda di Ludovico il Moro, zio del duca e governatore di fatto del ducato.

  2. 5 giorni fa · Isabella d’Aragona e Bona Sforza, madre e figlia di un rinascimento florido di cultura e arte, sono i soggetti di un lavoro di teatro/danza, per un pubblico che difficilmente si “porta” in teatro.

  3. 2 giorni fa · Il saggio, intitolato "L'Editto di Espulsione degli Ebrei dalla Sicilia, 1492", esplora le circostanze che hanno portato all'emanazione di questo drastico decreto da parte dei sovrani spagnoli Isabella di Castiglia e Ferdinando d’Aragona.

  4. 1 giorno fa · Durante il XV secolo, negli anni di prosperità e relativa armonia del periodo dei Re Cattolici (Isabella I di Castiglia e Ferdinando II d’Aragona) le genti di Ávila vennero dunque nuovamente coinvolte in estensivi progetti di rinnovamento e rafforzamento delle mura cittadine, destinati a dargli l’aspetto che possiedono tutt’ora sostanzialmente invariato, essendo giunte a ricevere la ...

  5. 3 giorni fa · L’invenzione è attribuita ai monaci trappisti benedettin­i. Il formaggio è citato anche all’interno del banchetto nuziale tra Isabella d’aragona e Gian Galeazzo Sforza che si tenne a metà del 1400, il cui cerimonier­e fu Leonardo da Vinci che presentò questo formaggio a forma di torta che celebrava il matrimonio».

  6. 3 giorni fa · L'influenza di Modugno sul borgo di Palese risale al Cinquecento quando Isabella d'Aragona nel 1511 dichiarò questo territorio costiero "zona promiscua". Ciò venne confermato da sua figlia Bona Sforza nel 1527.

  7. 3 giorni fa · Proseguendo per l’animato corso Mazzini giungeremo alla Cattedrale, che conserva intatto il suo stile gotico-cistercense e all’interno il monumento funerario di Isabella dAragona (XIII sec.), dove la sovrana ha un’umanissima espressione di sofferenza visibile sul volto.