Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico Carlo Luigi Costantino d'Assia-Kassel è stato principe e langravio d'Assia-Kassel. Cognato dell'imperatore tedesco Guglielmo II, venne eletto re di Finlandia e Carelia il 9 ottobre 1918 con il nome di Carlo I; abdicò alla corona finlandese il 14 dicembre del 1918, senza mai averne preso effettivamente possesso.

  2. Federico Guglielmo d'Assia-Kassel nato Federico Carlo Giorgio Adolfo d'Assia-Kassel-Rumpenheim (Copenaghen, 26 novembre 1820 – Francoforte sul Meno, 14 ottobre 1884) nato principe d'Assia-Kassel, assunse in seguito il titolo nobiliare di langravio d'Assia-Kassel, con il nome di Federico Guglielmo dopo la morte dell'ultimo langravio ...

  3. Federico Carlo Luigi Costantino d'Assia-Kassel è stato principe e langravio d'Assia-Kassel. Cognato dell'imperatore tedesco Guglielmo II, venne eletto re di Finlandia e Carelia il 9 ottobre 1918 con il nome di Carlo I; abdicò alla corona finlandese il 14 dicembre del 1918, senza mai averne preso effettivamente possesso.

  4. 5 feb 2024 · FANTERIA. Arc. 211: Federico Guglielmo d’Assia-Kassel nato Federico Carlo Giorgio Adolfo d’Assia-Kassel-Rumpenheim in gran montura da Tenente Generale (Copenaghen, 26 novembre 1820 – Francoforte sul Meno, 14 ottobre 1884). Il principe Federico nacque a Copenaghen, in Danimarca, il 26 novembre 1820.

  5. Il giovane Carlo e dei suoi due fratelli, Guglielmo e Federico, sono stati allevati dalla madre ed educati nella fede protestante. La zia morì nel 1751 e Maria si occupò anche dei suoi figli. I suoi figli vennero crebbero alla corte reale di Palazzo di Christiansborg a Copenaghen .

  6. La candidatura di Federico Carlo d’Assia–Kassel fu avanza - ta nell’ottobre del 1918 dal Parlamento finlandese. La Finlandia ed il Generale Mannerheim, futuro Comandante in Capo delle Forze Armate e tra il 1939 ed il 1945 eroe della guerra contro l’aggressore sovietico, guardavano infatti a Berlino per l’aiuto

  7. Federico era l'ultimogenito di Federico II d'Assia-Kassel e della moglie Maria di Hannover. Nel 1749, a Colonia, suo padre si convertì segretamente al cattolicesimo e riuscì a permanere in segreto con la sua fede nel 1755 quando decise di abbandonare il tetto coniugale e di separarsi dalla moglie.