Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cunegonda di Svevia (1200 – 13 settembre 1248) è stata una principessa tedesca e regina di Boemia.

  2. Cunegonda di Svevia (878 circa – dopo il 7 febbraio 918) membro della dinastia degli Ahalolfingi, fu margravina di Baviera con il suo primo matrimonio con il margravio Liutpoldo di Baviera fino al 907 e regina dei Franchi Orientali dal 913 al 918 dal suo secondo matrimonio con il re Corrado I di Franconia, il primo e unico sovrano ...

  3. Il suo regno fu principalmente caratterizzato da una forte attività legislativa moralizzatrice e di innovazione artistica e culturale, volta a unificare le terre e i popoli, ma fortemente contrastata dalla Chiesa, di cui il sovrano mise in discussione il potere temporale.

  4. Santa Cunegonda, nota anche come Cunigunde di Lussemburgo, è stata una figura di spicco per la sua pietà e per il suo ruolo di consorte dell'Imperatore Enrico II. Nata intorno al 975 e deceduta il 3 marzo 1033, Cunegonda è stata canonizzata nel 1200 da Papa Innocenzo III.

    • Santa
    • Lussemburgo
  5. Federico II di Svevia, re di Sicilia, fu colto edificatore, protettore delle arti e grande rinnovatore per i suoi sostenitori, ma anche temibile nemico della cristianità, per i pontefici che lo avversarono. Fu un personaggio affascinante, dal grande spessore politico e culturale, che seppe dare vigore e orgoglio alle genti del Meridione italiano.

  6. 22 feb 2024 · nota 1: Maria, che sposò il duca Enrico II di Brabante; Beatrice, moglie di re Ottone IV; Cunegonda, che si unì in matrimonio con re Venceslao I di Boemia; e un’altra Beatrice, moglie di re Ferdinando III di Castiglia.

  7. Cunegonda: figlia maggiore di Filippo, fidanzata al Principe di Boemia [non indicato] 4: Maria: imperatrice moglie di Filippo [non indicato] 5: Otto di Wittelsbach: conte palatino [non indicato] 6: un legato del papa [non indicato] 7: Eccardo: vecchio e fedele consigliere di Filippo II [non indicato] 8: Kerkilde: nutrice di Beatrice [non ...