Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Gioacchino Ernesto di Brandeburgo-Ansbach ( Cölln, 22 giugno 1583 – Ansbach, 7 marzo 1625) fu margravio di Brandeburgo-Ansbach dal 1603 fino alla sua morte. Indice. 1 Biografia. 2 Unione protestante. 3 Matrimonio. 4 Ascendenza. 5 Bibliografia. 6 Altri progetti. Biografia [ modifica | modifica wikitesto]

  2. Gioacchino Ernesto di Brandeburgo-Ansbach (Cölln, 22 giugno 1583 – Ansbach, 7 marzo 1625) fu margravio di Brandeburgo-Ansbach dal 1603 fino alla sua morte. Principato di Brandeburgo Hohenzollern

  3. Alberto era il secondo figlio di Gioacchino Ernesto, e di sua moglie, la contessa Sofia di Solms-Laubach. Divenne margravio di Brandeburgo-Ansbach alla morte del fratello Federico, nel 1634. Visto che era ancora minorenne, la reggenza del principato venne affidata alla madre.

  4. Cristiano Ernesto di Brandeburgo-Bayreuth ( Bayreuth, 6 agosto 1644 – Erlangen, 20 maggio 1712) fu un membro della casata degli Hohenzollern e Margravio di Brandeburgo-Bayreuth .

  5. Media in category "Joachim Ernst of Brandenburg-Ansbach" The following 3 files are in this category, out of 3 total. Arolsen Klebeband 01 239 3.jpg 591 × 865; 525 KB

  6. Morto il 7 marzo 1625 (all'età di 41 anni) Ansbach, margraviato di Brandeburgo-Ansbach: Grave: Monastero di Heilsbronn: Famiglia; Dinastia: Hohenzollern: Papà: Giovanni Giorgio di Brandeburgo: Madre: Elisabetta di Anhalt-Zerbst: Consorte: Sofia di Solms-Laubach: Figli maschi: Federico III di Brandeburgo-Ansbach; Alberto II di Brandeburgo-Ansbach

  7. Gioacchino I Principe elettore di Brandeburgo (n. 1484-m. Stendal 1535). Figlio del principe elettore Giovanni, gli successe nel 1499. Strenuo...